www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Apice

Apice
Sito web: http://comune.apice.gov.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Sant'Antonio e San Giovanni
Abitanti: apicesi
Email: segreteria@comune.apice.bn.it
PEC: protocollo@pec.comune.apice.bn.it
Telefono: +39 0824 921710
MAPPA
Apice è un comune situato nella provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. La storia di Apice è ricca e complessa, risalente a tempi antichi.

Origini:

    1. Antichità: L'area di Apice è stata abitata fin dai tempi preistorici, ma le prime tracce documentate risalgono all'epoca sannitica. I Sanniti erano un antico popolo italico che abitava questa regione prima dell'espansione romana.
    1. Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Apice divenne un insediamento importante grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione che attraversavano il Sannio.

Medioevo:

    1. Dominazione Longobarda: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione fu dominata dai Longobardi. Apice entrò a far parte del Ducato di Benevento, un importante centro longobardo.
    1. Feudalismo: Con l'avvento del sistema feudale, Apice passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari nel corso dei secoli, tra cui i Sanframondo e i Caracciolo.

Epoca Moderna:

    1. Catastrofi Naturali: Apice, come molte altre località italiane, ha sofferto di disastri naturali, tra cui terremoti, che hanno influenzato la sua struttura urbana e il suo sviluppo.
    1. Trasferimento della Popolazione: A seguito di un devastante terremoto nel 1962, gran parte della popolazione di Apice fu trasferita in una nuova area più sicura, portando alla distinzione tra Apice Vecchia (il vecchio centro storico) e Apice Nuova, dove si è concentrato lo sviluppo urbano successivo.

Apice Oggi:

    1. Apice Vecchia: È oggi un interessante sito storico, spesso visitato per le sue caratteristiche strade e edifici abbandonati, che raccontano la storia del passato. È anche utilizzato per eventi culturali e manifestazioni.
    1. Apice Nuova: È il centro abitato attuale, dove si trova la maggior parte dei servizi e delle infrastrutture moderne.
Apice rappresenta un esempio affascinante di come i piccoli comuni italiani possano offrire una ricca storia che si intreccia con le vicende più ampie della storia italiana e europea.

Luoghi da visitare:

Apice è un affascinante comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Conosciuto soprattutto per il suo borgo medievale, Apice offre una serie di attrazioni storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Apice:

Borgo Antico di Apice Vecchia: Uno dei principali punti d'interesse è il borgo abbandonato di Apice Vecchia, spesso chiamato la "città fantasma". Dopo il terremoto del 1962, gli abitanti furono evacuati e il borgo fu lasciato intatto, offrendo oggi un'atmosfera unica con le sue strade acciottolate e gli edifici storici. È un luogo affascinante per passeggiate e fotografie.

Castello dell'Ettore: Situato nel cuore di Apice Vecchia, il castello risale all'epoca normanna. È stato parzialmente restaurato e offre una vista panoramica sulla valle circostante. All'interno, è possibile ammirare alcune sale restaurate e partecipare a eventi culturali che vengono organizzati periodicamente.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi principali del borgo. Anche se ora è in parte in rovina, conserva ancora parte del suo fascino antico con elementi architettonici interessanti da osservare.

Museo della Civiltà Contadina: Per chi è interessato alla storia locale e alla vita rurale, questo piccolo museo offre un'interessante collezione di attrezzi agricoli e oggetti che raccontano la vita quotidiana degli abitanti della zona nei secoli scorsi.

Centro storico di Apice Nuova: Dopo il terremoto, il nuovo centro abitato è stato costruito a breve distanza dal borgo antico. Qui si possono trovare negozi, ristoranti e altri servizi moderni, oltre a godere di un'atmosfera accogliente e tranquilla.

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Situata nel centro di Apice Nuova, questa chiesa è un esempio dell'architettura religiosa moderna della zona e rappresenta il cuore spirituale della nuova comunità.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Apice ospita varie manifestazioni culturali e sagre che celebrano la tradizione locale, come la festa di San Bartolomeo e il Natale in Borgo Antico, che anima le strade del borgo con luci e mercatini.Visita ad Apice offre un mix di storia, cultura e bellezze paesaggistiche, rendendolo una meta interessante per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta della Campania.