Amorosi

Municipio: Piazza Umberto I,18
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: amorosini
Email: sindaco@comune.amorosi.bn.it
PEC: comune.amorosi.bn@asmepec.it
Telefono: +39 0824 970212
MAPPA
Luoghi da visitare:
Amorosi è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Anche se è una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Di seguito è riportato un elenco dettagliato delle cose da vedere ad Amorosi:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Michele Arcangelo. La chiesa presenta un'architettura semplice ma affascinante, con interni che meritano una visita per la loro tranquillità e bellezza.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Amorosi, puoi ammirare l'architettura tradizionale e le stradine caratteristiche. È un ottimo modo per immergersi nell'atmosfera locale e scoprire angoli pittoreschi.
Palazzo Maturi: Un antico palazzo nobiliare situato nel cuore del paese. Anche se non sempre aperto al pubblico, è un esempio di architettura locale e rappresenta una parte importante della storia di Amorosi.
Villa Comunale: Un bel parco pubblico dove è possibile rilassarsi, fare una passeggiata o semplicemente godersi un po' di tranquillità nella natura.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Amorosi durante una delle sue feste locali o sagre, avrai l'opportunità di vivere la cultura e le tradizioni locali. Gli eventi spesso includono musica, balli e cibo tipico della regione.
Escursioni nei Dintorni: La campagna circostante offre diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Puoi esplorare i paesaggi collinari e goderti la vista sulla valle del fiume Calore.
Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo, la cucina di Amorosi è una parte essenziale dell'esperienza. Assicurati di provare piatti tipici come la pasta fatta in casa, i salumi e i formaggi locali, e naturalmente, i vini della regione.Amorosi è un luogo che offre un assaggio della vita tranquilla e autentica dell'entroterra campano, con il suo mix di storia, cultura e bellezze naturali.