Airola

Municipio: Corso Giacomo Matteotti
Santo patrono: San Giorgio Martire
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: airolani
Email: suap@comune.airola.bn.it
PEC: airola@pec.cstsannio.it
Telefono: +39 0823 711844
MAPPA
Origini:
- Periodo Antico: Le origini di Airola risalgono probabilmente all'epoca sannitica. I Sanniti erano un popolo italico che abitava l'area appenninica dell'Italia meridionale. Tuttavia, le prime testimonianze concrete di un insediamento risalgono all'epoca romana, quando la zona era parte dell'importante rete di comunicazioni e commerci dell'Impero.
Medioevo:
- Dominazione Longobarda: Durante il Medioevo, Airola entrò a far parte del Ducato di Benevento, sotto la dominazione dei Longobardi. Questo periodo fu segnato dalla costruzione di strutture difensive e dalla crescita dei borghi.
- Normanni e Svevi: Successivamente, Airola passò sotto il controllo dei Normanni e poi degli Svevi. Durante questo periodo, l'area divenne un importante centro agricolo e commerciale.
Rinascimento:
- Feudo Nobiliare: Nel Rinascimento, Airola divenne un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Tra le più importanti, ci furono i Caracciolo, che contribuirono allo sviluppo economico e culturale della città, costruendo palazzi e chiese.
Età Moderna:
- Periodo Borbonico: Con l'arrivo dei Borbone e l'inclusione nel Regno delle Due Sicilie, Airola sperimentò un'ulteriore espansione economica, favorita dalla sua posizione strategica.
Età Contemporanea:
- Unità d'Italia: Dopo l'unificazione italiana nel 1861, Airola, come molte altre città del sud, attraversò un periodo di trasformazioni sociali ed economiche.
- Secolo XX: Nel corso del XX secolo, Airola ha vissuto le difficoltà legate alle guerre mondiali e, successivamente, la ripresa economica del dopoguerra. Negli ultimi decenni, il comune ha cercato di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale.
Cultura e Patrimonio:
Airola è nota per la sua architettura storica, che include chiese, palazzi nobiliari e strutture fortificate. Tra i monumenti più significativi ci sono il Castello di Airola e diverse chiese antiche, come la Chiesa della Santissima Annunziata. Oggi, Airola è un centro che conserva il fascino della sua storia, combinando tradizione e modernità, ed è conosciuto per le sue manifestazioni culturali e le feste religiose che attirano visitatori da tutta la regione.Luoghi da visitare:
Airola è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Nonostante le sue dimensioni relativamente modeste, offre diverse attrazioni che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere ad Airola:Collegiata di San Michele Arcangelo: Questo è uno degli edifici religiosi più importanti di Airola. La chiesa presenta una facciata neoclassica e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra, tra cui dipinti e sculture.
Palazzo Montevergine: Un antico palazzo che ospita eventi e mostre. La sua architettura e gli interni meritano una visita per chi è interessato alla storia locale.
Convento di San Pasquale: Situato in una posizione panoramica, il convento offre una vista spettacolare sulla valle circostante. È un luogo di pace e tranquillità, ideale per una passeggiata meditativa.
Castello di Airola: Anche se in gran parte in rovina, il castello rappresenta un importante pezzo di storia locale. Le sue rovine offrono un interessante spunto per chi è appassionato di storia medievale.
Fontana di Piazza Annunziata: Una pittoresca fontana situata nella piazza principale del paese. È un bel posto per sedersi e godersi l'atmosfera del centro storico.
Museo Civico: Anche se non molto grande, il museo custodisce reperti archeologici e storici che raccontano la storia di Airola e dei suoi dintorni.
Villa Comunale: Un parco pubblico dove è possibile passeggiare e rilassarsi. È un ottimo luogo per chi viaggia con la famiglia o desidera un po' di verde.
Eventi locali: Se visiti Airola nel periodo giusto, potresti avere la possibilità di assistere a manifestazioni culturali e religiose locali, come feste patronali e sagre, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.
Escursioni nei dintorni: Airola è circondata da colline e paesaggi naturali che offrono diverse opportunità per il trekking e passeggiate all'aria aperta.
Prodotti tipici e gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e vini, che rappresentano l'eccellenza della tradizione culinaria campana.Queste attrazioni offrono una panoramica delle cose da vedere e fare ad Airola. È un luogo che può sorprendere i visitatori con il suo fascino storico e la bellezza dei suoi paesaggi.