www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Trevico

Trevico
Sito web: http://comune.trevico.av.it
Municipio: Via Nicola Petrilli,6
Santo patrono: Sant'Euplio
Festa del Patrono: 12 agosto
Abitanti: trevicani
Email: municipiotrevico@yahoo.it
PEC: segreteria@pec.comune.trevico.av.it
Telefono: +39 082796014
MAPPA
Trevico è un comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. È noto per essere uno dei comuni più elevati dell'Appennino campano, situato a circa 1. 097 metri sul livello del mare. La storia di Trevico è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Trevico risalgono a tempi molto antichi. Si ritiene che il nome derivi dal latino "Trivicum", che significa "luogo di tre vie", indicando la posizione strategica del borgo lungo importanti vie di comunicazione. Questa caratteristica ha reso Trevico un punto di transito e di scambio commerciale sin dai tempi dell'antica Roma.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Trevico divenne un centro di notevole importanza. Nel periodo normanno, il paese fu incluso nel sistema feudale e fu governato da vari signori feudali. La sua posizione elevata lo rendeva un luogo facilmente difendibile, e come molti borghi medievali, era dotato di strutture difensive come mura e torri.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Trevico ha mantenuto la sua importanza locale e ha visto lo sviluppo di attività agricole, in particolare la coltivazione di cereali e la produzione di vino e olio. La storia di Trevico è anche caratterizzata da una serie di eventi sismici che hanno colpito l'Irpinia, tra cui il devastante terremoto del 1980, che ha causato danni significativi al patrimonio architettonico del comune.

Cultura e Tradizioni

Trevico è noto per le sue tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali e le celebrazioni religiose sono momenti importanti per la comunità locale. La Chiesa di San Vito, il patrono di Trevico, è un punto di riferimento per i fedeli e ospita eventi religiosi durante tutto l'anno.

Economia

L'economia del comune è tradizionalmente basata sull'agricoltura, ma negli ultimi anni si è vista una certa diversificazione con lo sviluppo di attività turistiche legate alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della zona. Trevico rappresenta un interessante esempio di borgo appenninico con una storia ricca e variegata, che continua a mantenere vive le sue tradizioni e la sua identità culturale.

Luoghi da visitare:

Trevico è un affascinante borgo situato nella provincia di Avellino, in Campania. È il comune più alto della regione, offrendo panorami mozzafiato e un'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trevico:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, caratterizzate da case in pietra e antichi edifici che raccontano la storia del borgo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali punti di interesse del paese. Fondata nel Medioevo, ha subito diversi restauri nel corso dei secoli. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra di notevole interesse.

Torre dell'Orologio: Situata nella piazza principale, la torre è uno dei simboli di Trevico. Offre una vista panoramica sul paese e sui dintorni.

Castello Normanno: Anche se oggi rimangono solo alcuni resti, il castello normanno rappresenta una testimonianza della storia medievale del borgo. È situato su un punto panoramico che permette di godere di una vista spettacolare.

Museo Etnografico: Questo museo raccoglie oggetti e testimonianze della vita rurale e delle tradizioni del luogo. È un modo per conoscere meglio la cultura e la storia degli abitanti di Trevico.

Parco dei Monti Picentini: I dintorni di Trevico offrono numerose opportunità per escursioni nella natura. Il Parco dei Monti Picentini è perfetto per chi ama il trekking e desidera esplorare la flora e la fauna locali.

Piazza Michele Aufiero: Una delle piazze principali di Trevico, ideale per una passeggiata rilassante o per sedersi in uno dei bar locali e godersi un caffè.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Trevico ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni enogastronomiche locali. Informati in anticipo per vedere se ci sono eventi durante la tua visita.

Chiesette Rurali: Nei dintorni del paese ci sono diverse piccole chiese rurali che vale la pena visitare per il loro fascino semplice e la loro storia.

Panorama dal Belvedere: Non perdere l'opportunità di ammirare il paesaggio circostante dal belvedere del paese, specialmente al tramonto.Trevico è un luogo che conserva il fascino di un tempo passato, perfetto per chi cerca una destinazione tranquilla e ricca di storia. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e scoprire le bellezze nascoste di questo incantevole borgo.