www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Taurasi

Taurasi
Sito web: http://comune.taurasi.av.it
Municipio: Via del Convento,1
Santo patrono: San Marciano
Festa del Patrono: 14 giugno
Abitanti: taurasini
Email: tofitaurasi@libero.it
PEC: protocollo@pec.comune.taurasi.av.it
Telefono: +39 082774004
MAPPA
Taurasi è un comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. È noto principalmente per il vino che porta il suo nome, il Taurasi DOCG, uno dei vini rossi più pregiati d'Italia.

Origini

Le origini di Taurasi risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dagli Irpini, una tribù osca, che faceva parte della confederazione sannitica. Il nome "Taurasi" potrebbe derivare dal termine latino "Taurus," che significa "toro," un simbolo frequentemente associato alla forza e alla resistenza. Un'altra ipotesi è che il nome derivi da "Taurasia," una città irpina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica.

Storia Antica e Medioevale

Durante il periodo romano, l'area divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la Campania e la Puglia. Dopo la caduta dell'Impero Romano, Taurasi subì le invasioni barbariche e, successivamente, fece parte del Ducato di Benevento durante il dominio longobardo. Nel Medioevo, il feudo di Taurasi passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo normanno e svevo, la città si sviluppò ulteriormente, consolidandosi come centro agricolo e commerciale. Uno dei monumenti più significativi di questo periodo è il Castello di Taurasi, che domina ancora oggi il centro storico del paese.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Taurasi ha continuato a crescere e a svilupparsi, nonostante le difficoltà legate a terremoti e guerre. La coltivazione della vite e la produzione di vino hanno sempre avuto un ruolo centrale nell'economia locale. Il vino Taurasi ha guadagnato una notevole reputazione, ottenendo la denominazione DOC nel 1970 e successivamente la DOCG nel 1993. Oggi, Taurasi è conosciuta soprattutto per il suo vino, che attira appassionati e turisti da tutto il mondo. Il comune ospita eventi e manifestazioni legate alla viticoltura, contribuendo a mantenere viva la tradizione enologica della regione.

Patrimonio Culturale

Oltre al vino, Taurasi offre un ricco patrimonio culturale e architettonico. Il centro storico conserva ancora tracce del suo passato medievale, con strette vie, palazzi storici e chiese antiche. Tra i luoghi di interesse vi sono la Chiesa di San Marciano, il Castello Marchionale e vari edifici storici che testimoniano l'importanza storica del comune. In sintesi, Taurasi è un luogo dove la storia, la cultura e la tradizione vinicola si intrecciano, creando un ambiente unico e affascinante per residenti e visitatori.

Luoghi da visitare:

Taurasi è un affascinante borgo situato nella provincia di Avellino, in Campania, noto principalmente per il suo prestigioso vino rosso. Se stai pianificando una visita a Taurasi, ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse che potresti considerare:

Castello Marchionale: Questo castello medievale è uno dei simboli di Taurasi. Risalente all'epoca normanna, il castello è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli. Puoi esplorare le sue mura e godere di una vista panoramica sul paesaggio circostante.

Centro Storico: Passeggia per le stradine acciottolate del centro storico, dove potrai ammirare antichi palazzi, chiese e piazze pittoresche. L'atmosfera è tipicamente medievale ed è perfetta per una passeggiata rilassante.

Chiesa di San Marciano: Questa chiesa è dedicata al patrono di Taurasi, San Marciano. L'edificio religioso, con il suo stile architettonico semplice ma affascinante, è un luogo di culto importante per la comunità locale.

Museo dei Parati Sacri: Situato vicino alla Chiesa di San Marciano, questo piccolo museo ospita una collezione di paramenti sacri e oggetti liturgici, offrendo uno sguardo sulla storia religiosa del borgo.

Vigneti e Cantine: Taurasi è famoso per il suo vino, il Taurasi DOCG, prodotto principalmente da uve Aglianico. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, dove puoi imparare di più sulla produzione vinicola e assaporare i vini locali.

Festa di San Marciano: Se visiti Taurasi in agosto, potresti partecipare alla festa patronale, che include processioni religiose, musica, danze e spettacoli pirotecnici.

Eventi enogastronomici: Taurasi ospita numerosi eventi legati al vino e alla gastronomia durante tutto l'anno, tra cui la "Fiera Enologica di Taurasi", che attira appassionati di vino da tutta Italia.

Escursioni nei dintorni: I dintorni di Taurasi offrono splendide opportunità per escursioni nella natura. Puoi esplorare le colline e i vigneti che circondano il borgo, godendo di paesaggi mozzafiato.

Prodotti Tipici: Durante la tua visita, non perdere l'opportunità di assaporare i prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e, naturalmente, il vino Taurasi.

Palazzo Baronale: Questo palazzo storico, situato nel cuore del borgo, è un altro esempio dell'architettura nobiliare di Taurasi ed è spesso utilizzato per eventi culturali e mostre d'arte.Taurasi è un luogo che combina storia, cultura e tradizione enogastronomica, offrendo un'esperienza autentica e ricca per i visitatori.