Summonte

Municipio: Via Borgonovo
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: summontesi
Email: segreteria@comune.summonte.av.it
PEC: protocollo.summonte@pec.it
Telefono: +39 0825 691191
MAPPA
Origini
Le origini di Summonte sono legate alla sua posizione geografica, che ha favorito l'insediamento umano fin dai tempi antichi. L'area era abitata già in epoca sannitica, e successivamente i Romani vi si insediarono, attratti dalle risorse naturali e dalla posizione strategica. Il nome "Summonte" deriva probabilmente dal latino "Summus Mons", che significa "monte più alto", in riferimento alla sua posizione elevata sui monti del Partenio.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Summonte acquisì una notevole importanza strategica e militare. Nel corso dei secoli, divenne un avamposto difensivo contro le incursioni dei nemici. Il castello di Summonte, di cui oggi rimangono alcune rovine, fu costruito a scopo difensivo e rappresentava un punto di controllo fondamentale nella zona.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Summonte passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Caracciolo e i Pignatelli, che ne influenzarono l'architettura e la cultura. Durante il periodo borbonico, il comune mantenne un'importanza locale, con una economia basata principalmente sull'agricoltura e la pastorizia.Patrimonio Culturale
Oggi, Summonte è noto per il suo centro storico ben conservato, che riflette le diverse epoche storiche attraversate dal comune. Tra i luoghi di interesse, oltre alle rovine del castello, ci sono la Chiesa di San Nicola di Bari e la Torre Angioina, un'antica struttura difensiva di epoca angioina.Eventi e Tradizioni
Summonte è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e religiose, con diverse feste e celebrazioni che si svolgono durante l'anno, tra cui la festa patronale in onore di San Nicola di Bari. In sintesi, la storia di Summonte è un intreccio di influenze culturali e storiche, che si riflettono nel suo patrimonio architettonico e nelle tradizioni locali. La sua posizione panoramica e la ricchezza storica lo rendono un luogo affascinante da visitare.Luoghi da visitare:
Summonte è un affascinante borgo situato in provincia di Avellino, in Campania. È noto per il suo pittoresco paesaggio montano e il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Summonte:Torre Angioina: Questa torre medievale è uno dei simboli di Summonte. Costruita nel XIII secolo, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Sabato e sulle montagne circostanti. All'interno, spesso vengono organizzate mostre ed eventi culturali.
Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, portali in stile rinascimentale e piccole piazze incantevoli. È un luogo perfetto per fare una passeggiata rilassante e godersi l'atmosfera tranquilla del borgo.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XVII secolo, è caratterizzata da un bellissimo campanile e un interno decorato con affreschi e opere d'arte sacra. È un importante luogo di culto per la comunità locale.
Parco Regionale del Partenio: Summonte è una delle porte d'accesso a questo vasto parco naturale, che offre numerosi sentieri escursionistici immersi nella natura. È il luogo ideale per gli amanti delle passeggiate, del trekking e del birdwatching.
Museo Civico: Ospitato in un antico edificio del centro storico, il museo raccoglie reperti storici e archeologici che raccontano la storia e la cultura di Summonte e delle aree circostanti.
Fontana Vecchia: Situata all'ingresso del paese, questa antica fontana in pietra è un altro dei simboli di Summonte. È un luogo di ritrovo tradizionale per gli abitanti del borgo.
Piazza De Vito: La piazza principale di Summonte è un luogo vivace, spesso sede di eventi e manifestazioni locali. Qui si possono trovare caffè e ristoranti dove assaporare la cucina locale.
Itinerari Naturalistici: Oltre al Parco del Partenio, l'area intorno a Summonte offre vari itinerari naturalistici che permettono di esplorare la flora e la fauna locale, così come di scoprire antichi eremi e rifugi montani.
Eventi Culturali e Feste Tradizionali: Summonte è conosciuta per le sue feste tradizionali, come la festa patronale di San Nicola e il "Ferragosto in Montagna", che attirano visitatori da tutta la regione.
Gastronomia Locale: Non perdete l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina irpina in uno dei ristoranti locali, come i cavatelli, il cinghiale e i formaggi locali.Summonte è un luogo che combina bellezza naturale e ricchezza storica, offrendo una varietà di esperienze per i visitatori.