www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sturno

Sturno
Sito web: http://comune.sturno.av.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Domenico
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: sturnesi
Email: anagrafe@comune.sturno.av.it
PEC: anagrafe.sturno@asmepec.it
Telefono: +39 0825448003
MAPPA
Sturno è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Avellino, Italia. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi. Di seguito è riportata una panoramica delle origini e della storia di Sturno:

Origini Antiche

Le origini di Sturno sono legate alle popolazioni sannitiche, un antico popolo italico che abitava l'Appennino centrale e meridionale. I Sanniti erano conosciuti per la loro resistenza contro l'espansione romana. Tuttavia, le informazioni specifiche sulle origini pre-romane di Sturno sono limitate e spesso basate su leggende e reperti archeologici.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, l'area intorno a Sturno divenne parte dell'impero. Sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate su Sturno durante l'epoca romana, la presenza romana nella regione è testimoniata da vari ritrovamenti archeologici.

Medioevo

Nel Medioevo, la storia di Sturno è intrecciata con quella del Ducato di Benevento e successivamente con il Principato di Salerno. Durante questo periodo, Sturno, come molti altri paesi della regione, subì le invasioni dei Longobardi e dei Normanni. Fu proprio sotto il dominio normanno che molte strutture e istituzioni medievali si consolidarono.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Sturno passò sotto il controllo di vari feudatari, mentre la sua economia rimase essenzialmente agricola. Durante il Regno di Napoli e poi sotto il Regno delle Due Sicilie, Sturno continuò a svilupparsi lentamente.

Età Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Sturno divenne parte del nuovo Stato italiano. Il XX secolo portò cambiamenti significativi, inclusi i fenomeni di emigrazione verso le Americhe e il nord Italia, che influenzarono profondamente la demografia e l'economia locale.

Patrimonio e Cultura

Oggi, Sturno è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, che comprende chiese antiche, tradizioni locali e una cucina tipica della regione irpina. Il paese continua a mantenere vive le sue tradizioni, pur adattandosi ai cambiamenti moderni. In sintesi, la storia di Sturno è caratterizzata da una serie di influenze culturali e storiche che hanno modellato la sua identità nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Sturno è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Pur essendo un paese di dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse, soprattutto per chi ama la tranquillità della campagna e la storia locale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sturno:

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale del paese e risale al XVI secolo. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e antichi affreschi. È un luogo di culto molto importante per la comunità locale.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Sturno, si possono osservare le tipiche costruzioni in pietra del luogo e apprezzare il fascino dei piccoli vicoli e delle piazzette. È un'ottima occasione per fare una passeggiata rilassante e scoprire l'architettura tradizionale.

Palazzo Baronale: Questo antico palazzo nobiliare è un esempio dell?architettura storica della zona. Anche se l'edificio non è sempre aperto al pubblico, merita una visita per la sua imponente facciata e la storia che rappresenta.

Fontana Vecchia: Situata poco fuori dal centro abitato, la Fontana Vecchia è un luogo caratteristico dove un tempo gli abitanti del paese si recavano per attingere acqua. È un esempio di architettura rurale e offre un angolo pittoresco per fotografie.

Area Naturale di Sturno: Nei dintorni di Sturno, vi sono diverse aree naturali ideali per escursioni e passeggiate. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri circostanti e godere della vista panoramica sulle colline irpine.

Eventi e Tradizioni: Se possibile, pianifica la tua visita in concomitanza con uno degli eventi tradizionali del paese, come feste patronali o sagre, per vivere appieno la cultura locale. La festa in onore di Santa Maria Assunta, ad esempio, è molto sentita dalla comunità ed è un'ottima occasione per conoscere le tradizioni locali.

Prodotti Tipici: Anche se non si tratta di un luogo specifico da visitare, non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come salumi, formaggi e vini locali. Spesso, i piccoli negozi del paese offrono degustazioni di questi prodotti.Sturno è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica in un borgo italiano, lontano dal turismo di massa, dove la storia e la natura si intrecciano armoniosamente.