Serino

Municipio: Piazza Cicarelli
Santo patrono: San Francesco d'Assisi
Festa del Patrono: 4 ottobre
Abitanti: serinesi
Email: anagrafe@comune.serino.av.it
PEC: segreteria.serino@asmepec.it
Telefono: +39 0825.594025
MAPPA
Luoghi da visitare:
Serino è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, noto per la sua bellezza naturale e la ricchezza storica e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Serino:Parco Regionale dei Monti Picentini: Serino si trova ai margini di questo splendido parco naturale, ideale per gli amanti delle escursioni e della natura. È possibile esplorare i numerosi sentieri che attraversano boschi, sorgenti e panorami mozzafiato.
Sorgenti del Serino: Queste celebri sorgenti d'acqua sono note sin dai tempi dell'Impero Romano. L'acquedotto romano che partiva da qui riforniva la città di Neapolis (Napoli) e altri centri importanti. È un luogo perfetto per passeggiate rilassanti e per apprezzare l'importanza storica e naturalistica della zona.
Chiesa di San Lorenzo Martire: Situata nel centro storico di Serino, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi che vanno dal romanico al barocco. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di devozione.
Convento di San Francesco: Un antico convento francescano che offre un'opportunità di conoscere la storia religiosa del territorio. Il convento è immerso nel verde e rappresenta un luogo di pace e riflessione.
Castello di Canale: Anche se oggi in rovina, questo castello medievale offre una vista panoramica sulla valle del Sabato. È un luogo suggestivo che parla di storie antiche e di difesa del territorio.
Centro Storico di Serino: Passeggiando per le stradine del centro, si possono scoprire angoli caratteristici, antichi palazzi e la tipica atmosfera di un borgo campano.
Chiesa di Santa Maria della Neve: Un'altra importante chiesa del comune, che merita una visita per la sua architettura e la sua storia.
Feste e Tradizioni Locali: Serino è conosciuta per le sue tradizioni culinarie e le feste popolari. Partecipare a una delle sagre locali può essere un modo per scoprire i sapori tipici, tra cui i rinomati funghi porcini, le castagne e i piatti a base di carne locale.
Itinerari Naturalistici: Oltre al Parco dei Monti Picentini, la zona offre numerose opportunità per esplorare la natura, tra cui escursioni a piedi o in mountain bike lungo percorsi meno battuti.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Serino è famosa per la sua produzione di castagne e funghi porcini. Non perdere l'occasione di assaggiare questi prodotti, magari accompagnati da un buon vino locale.Visitare Serino significa immergersi in un contesto naturale ricco e variegato, con una storia che affonda le radici in epoche lontane e una cultura che si esprime attraverso tradizioni e sapori unici.