Savignano Irpino

Municipio: Corso Vittorio Emanuele,8
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: savignanesi
Email: info@comune.savignano.av.it
PEC: anagrafesavignanoirpino@pec.it
Telefono: +39 0825867009
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nell'area risalgono all'epoca dei Sanniti, un antico popolo italico che abitava l'Italia centrale e meridionale. Il territorio di Savignano Irpino, come molte altre zone dell'Irpinia, faceva parte del Sannio, e successivamente fu conquistato dai Romani durante le guerre sannitiche.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, l'area fu integrata nel sistema amministrativo romano. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nei dintorni. Tuttavia, non ci sono evidenze di un grande centro urbano, il che suggerisce che il territorio fosse utilizzato principalmente per attività agricole.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area fu soggetta alle invasioni barbariche e successivamente integrata nel Ducato di Benevento sotto il dominio dei Longobardi. Durante il medioevo, Savignano Irpino divenne parte del feudo dei Normanni e successivamente degli Svevi e degli Angioini. Nel XIII secolo, il borgo era già ben definito, e nel corso dei secoli successivi passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, che contribuirono al suo sviluppo economico e culturale.Età Moderna e Contemporanea
Nel periodo rinascimentale e barocco, Savignano Irpino, come molti altri comuni dell'Irpinia, conobbe un certo sviluppo grazie all'agricoltura e alla produzione di vini e oli. Tuttavia, la sua posizione geografica e il terreno montuoso limitarono le possibilità di un'espansione significativa. Nel corso del XIX e XX secolo, il paese, come molte altre aree rurali del sud Italia, fu colpito dall'emigrazione, con molti abitanti che cercarono fortuna all'estero.Patrimonio Culturale
Savignano Irpino è conosciuto per il suo centro storico ben conservato, che include edifici di interesse storico e religioso, come la Chiesa di San Nicola e il Castello Guevara. Questi monumenti testimoniano la lunga e variegata storia del comune.Oggi
Oggi, Savignano Irpino è un tranquillo borgo che mantiene vive le tradizioni locali e offre un'esperienza autentica della vita rurale in Irpinia. Il comune è impegnato nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, cercando di promuovere il turismo sostenibile e l'enogastronomia locale. La storia di Savignano Irpino è quella di un piccolo centro che, nonostante le sfide del tempo, ha saputo conservare la sua identità e le sue tradizioni, offrendo uno spaccato della storia e della cultura dell'Irpinia.Luoghi da visitare:
Savignano Irpino è un affascinante borgo situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, ed è ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Savignano Irpino:Castello Guevara: Questo castello medievale è uno dei simboli di Savignano Irpino. Costruito nel IX secolo, è stato rimaneggiato più volte nel corso dei secoli. Offre una vista panoramica sulla valle e ospita eventi culturali e manifestazioni durante l'anno.
Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Situata nel centro storico del paese, questa chiesa risale al XII secolo ed è stata ampliata e restaurata nel corso dei secoli. La facciata è semplice, ma all'interno si trovano opere d'arte e un bellissimo soffitto a cassettoni.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa è famosa per il suo affresco della Madonna delle Grazie. È un luogo di culto molto caro agli abitanti del paese e merita una visita per la sua atmosfera spirituale.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Savignano Irpino è un?esperienza piacevole. Le stradine strette, le case in pietra e le piccole piazze raccontano storie di tempi passati.
Fontana Angelica: Questa fontana storica è uno dei simboli del paese e risale al 1606. Situata in una piazzetta del centro, è un perfetto esempio di architettura rinascimentale.
Museo Civico di Storia Naturale: Un piccolo ma interessante museo che espone reperti archeologici, fossili e documenti che raccontano la storia naturale e culturale della zona.
Palazzo Orsini: Un antico palazzo nobiliare che conserva elementi architettonici di grande interesse e che spesso ospita mostre ed eventi culturali.
Riserva Naturale del Monte Calvello: Per gli amanti della natura, questa riserva offre sentieri escursionistici e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali. È un luogo ideale per passeggiate all'aria aperta.
Eventi e Tradizioni: Savignano Irpino è famoso per le sue tradizioni popolari e gli eventi locali, come la festa patronale di San Nicola di Bari e la Sagra degli Asparagi selvatici, che offre l'occasione di gustare i prodotti tipici locali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina locale, che include piatti a base di funghi, tartufi e asparagi selvatici, oltre ai formaggi e ai salumi della tradizione irpina.Savignano Irpino è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un?esperienza autentica e ricca di fascino.