www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Angelo dei Lombardi

Sant'Angelo dei Lombardi
Sito web: http://comune.santangelodeilombardi.av.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: santangiolesi
Email: comune@=
comune.santangelodeilombardi.av.it
PEC: segretario.santangelodeilombardi@=
asmepec.it
Telefono: +39 0827 23094
MAPPA
Sant'Angelo dei Lombardi è un comune situato in provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. La storia di questo comune è ricca e risale a tempi antichi.

Origini

Le origini di Sant'Angelo dei Lombardi risalgono all'epoca dei Longobardi, come suggerisce il nome stesso. Fu fondato durante il loro dominio nell'Italia meridionale, che si estese dall'VIII al XI secolo. I Longobardi erano un popolo germanico che si stanziò nella penisola italiana dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Medioevo

Durante il Medioevo, Sant'Angelo dei Lombardi divenne un importante centro religioso e politico. La sua posizione strategica in Irpinia contribuì alla sua crescita e sviluppo. Nel corso dei secoli, il comune subì l'influenza di diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva e angioina, che lasciarono tracce nella cultura e nelle architetture locali.

Epoca Moderna

Nei secoli successivi, Sant'Angelo dei Lombardi mantenne la sua importanza regionale, ma come molte altre aree dell'Irpinia, affrontò periodi di difficoltà economiche e sociali. Il terremoto del 1980 in Irpinia colpì duramente il comune, causando gravi danni e perdite umane, ma la comunità ha lavorato duramente per ricostruire e rinnovare la città.

Cultura e Patrimonio

Oggi, Sant'Angelo dei Lombardi è noto per il suo patrimonio culturale e naturale. Tra i suoi monumenti principali vi è l'Abbazia del Goleto, un complesso monastico fondato nel XII secolo, che rappresenta un esempio significativo dell'architettura religiosa dell'epoca. Il comune è circondato da paesaggi collinari e naturali che offrono opportunità per il turismo rurale e escursionistico.

Tradizioni

Le tradizioni locali, incluse quelle culinarie, riflettono la ricca storia e la mescolanza di influenze culturali che hanno attraversato la regione. La cucina di Sant'Angelo dei Lombardi è tipica dell'Irpinia e include piatti a base di prodotti locali come funghi, tartufi e formaggi. In sintesi, Sant'Angelo dei Lombardi è un comune con una storia antica e variegata, che continua a valorizzare il suo patrimonio culturale e naturale, rappresentando un esempio di resilienza e rinnovamento.

Luoghi da visitare:

Sant'Angelo dei Lombardi è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Questo borgo offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Angelo dei Lombardi:

Abbazia del Goleto: Fondata nel 1133 da San Guglielmo da Vercelli, l'Abbazia del Goleto è un complesso monastico che rappresenta uno dei monumenti più importanti della regione. L'architettura è un mix di stili romanico e gotico, e il sito comprende la Torre Febronia, la Chiesa del Vaccaro e la Nuova Chiesa.

Cattedrale di Sant'Antonino Martire: Questa cattedrale è dedicata a Sant'Antonino Martire e risale al periodo medievale. Anche se ha subito danni durante il terremoto del 1980, è stata restaurata ed è aperta al pubblico.

Castello Longobardo: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre uno scorcio sulla storia longobarda del territorio. I resti delle mura e la posizione panoramica lo rendono un luogo suggestivo da esplorare.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Sant'Angelo dei Lombardi permette di immergersi nell'atmosfera del borgo. Le strette viuzze, le piazze e le antiche case in pietra raccontano la storia del luogo.

Museo degli Antichi Mestieri e della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita e le tradizioni delle comunità rurali dell'area. Espone attrezzi agricoli, oggetti d'artigianato e reperti che illustrano la vita quotidiana del passato.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Situata fuori dal centro abitato, questa chiesa è conosciuta per la sua bellezza architettonica e per gli affreschi che decorano l'interno.

Parco dei Monti Picentini: Sebbene non sia esclusivo di Sant'Angelo dei Lombardi, il vicino Parco Regionale dei Monti Picentini offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto, con paesaggi naturali mozzafiato e una ricca biodiversità.

Eventi Locali e Sagre: Partecipare agli eventi e alle sagre locali può arricchire ulteriormente l'esperienza. Feste tradizionali, sagre enogastronomiche e manifestazioni culturali si tengono durante l'anno, offrendo un assaggio della cultura locale.

Fontana del Popolo: Situata in Piazza De Sanctis, questa fontana è un simbolo della città e un punto di ritrovo per gli abitanti.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Un?altra chiesa degna di nota, caratterizzata da un?interessante architettura e decorazioni interne.Sant'Angelo dei Lombardi è quindi una meta ideale per chi ama la storia, l'arte e la natura, offrendo una gamma di attrazioni che possono soddisfare diversi interessi.