San Potito Ultra
Municipio: Piazza Barone Amatucci
Santo patrono: San Potito
Festa del Patrono: 14 gennaio
Abitanti: sanpotitesi
Email: anagrafe@=
comune.sanpotitoultra.av.it
PEC: anagrafe.sanpotitoultra@asmepec.it
Telefono: +39 0825981005
MAPPA
Origini:
Il nome "San Potito" deriva dal santo patrono del paese, San Potito Martire, un giovane cristiano che subì il martirio nel II secolo. L'aggiunta di "Ultra" al nome del comune si riferisce alla sua posizione geografica, indicando che si trova "al di là" (ultra) del fiume Sabato, rispetto ad Avellino. Questo appellativo è stato usato per distinguere il comune da altre località con nomi simili.Storia:
- Epoca Romana e Medioevo: Anche se non ci sono molte informazioni dettagliate sull'insediamento romano, è probabile che la zona fosse abitata fin dall'antichità, data la presenza di vie di comunicazione e la vicinanza a importanti città romane. Durante il Medioevo, il territorio fu soggetto a diverse dominazioni, come il Ducato di Benevento e il Principato di Salerno.
- Dal Medioevo al Rinascimento: Nel corso dei secoli, San Potito Ultra, come molti altri comuni della Campania, subì varie dominazioni feudali. Fu controllato da diverse famiglie nobiliari che ne influenzarono lo sviluppo economico e sociale.
- Età Moderna: In epoca moderna, il paese ha vissuto una serie di cambiamenti amministrativi e sociali. Il terremoto del 1980, che colpì duramente l'Irpinia, influenzò anche San Potito Ultra, portando a una ricostruzione che ha modificato il tessuto urbano del comune.
Cultura e Tradizioni:
San Potito Ultra è noto per le sue tradizioni religiose e culturali, in particolare le celebrazioni in onore di San Potito, che includono processioni e festeggiamenti. La cultura locale è fortemente influenzata dalla tradizione agricola, con produzioni tipiche come vino e olio d'oliva. Oggi, San Potito Ultra è un piccolo comune che conserva la sua storia e le sue tradizioni, offrendo un esempio della ricca eredità culturale e storica della regione campana.Luoghi da visitare:
San Potito Ultra è un piccolo comune situato in provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. È un luogo affascinante che offre un mix di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Potito Ultra:Chiesa Madre di San Potito Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e risale al XVII secolo. È dedicata a San Potito, il santo patrono del paese. La chiesa presenta una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di decorazioni e opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di San Potito Ultra è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e lastricate, le case in pietra e le piccole piazze offrono un'atmosfera d'altri tempi. È il luogo ideale per scoprire l'architettura tradizionale e la vita quotidiana del paese.
Museo Civico: Anche se piccolo, il museo civico di San Potito Ultra offre una raccolta interessante di reperti storici e archeologici della zona. È un ottimo posto per conoscere la storia locale e le tradizioni culturali.
Parco Comunale: Questo spazio verde è perfetto per una passeggiata rilassante o per un picnic. Il parco offre aree giochi per bambini e sentieri panoramici che consentono di godere della natura circostante.
Eventi e Tradizioni Locali: San Potito Ultra ospita diverse feste e sagre durante l'anno. Tra le più importanti c'è la festa patronale di San Potito, che si celebra il 14 gennaio, con processioni religiose, musica e spettacoli pirotecnici. Durante l'estate, ci sono sagre che offrono l'opportunità di assaporare i prodotti tipici locali.
Escursioni Naturalistiche: La posizione di San Potito Ultra, circondata da colline e verdi paesaggi, è ideale per gli amanti delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare la natura e godere di viste panoramiche sulla campagna irpina.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, i vini locali e le specialità gastronomiche campane. I ristoranti e le trattorie del paese offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e locali.San Potito Ultra, pur essendo un piccolo comune, offre un'esperienza autentica della vita e della cultura campana, con la sua storia, le sue tradizioni e la bellezza del suo paesaggio.