www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Nicola Baronia

San Nicola Baronia
Sito web: http://comune.san-nicola-baronia.av.it
Municipio: Via Vittorio Veneto,21
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: sannicolesi
Email: ragioneria@=
comune.san-nicola-baronia.av.it
PEC: uscsannicolabaronia@pec.it
Telefono: +39 082792034
MAPPA
San Nicola Baronia è un comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, Italia. Le origini di questo piccolo centro sono radicate nella storia della regione della Baronia, un'area che ha visto diverse dominazioni nel corso dei secoli, compresi i Longobardi, i Normanni e gli Svevi. Il nome "San Nicola" è legato al santo patrono del paese, San Nicola di Bari, una figura molto venerata in tutta la regione. La devozione al santo ha influenzato non solo il nome del comune ma anche diverse tradizioni e festività locali. Durante il Medioevo, la Baronia fu un'importante divisione amministrativa e territoriale, e San Nicola Baronia si sviluppò come uno dei suoi centri abitati. La posizione geografica del comune, situato tra colline e valli, ha favorito tradizionalmente un'economia basata sull'agricoltura e l'allevamento. Nel corso della sua storia, San Nicola Baronia ha subito i cambiamenti politici e sociali che hanno caratterizzato l'Italia meridionale. Come molti altri comuni della zona, ha vissuto periodi di emigrazione, specialmente durante il XX secolo, quando molti abitanti lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità lavorative, sia all'interno dell'Italia che all'estero. Oggi, San Nicola Baronia conserva ancora il suo carattere storico e culturale, con tradizioni locali che vengono celebrate durante le diverse festività e manifestazioni. La comunità è conosciuta per la sua ospitalità e per la conservazione di usi e costumi che rispecchiano la ricca storia del territorio.

Luoghi da visitare:

San Nicola Baronia è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. È un luogo tranquillo e caratteristico, immerso nel verde delle colline irpine. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Nicola Baronia:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata al santo patrono, San Nicola di Bari. La chiesa presenta un'architettura semplice ma suggestiva, tipica delle chiese rurali campane, e al suo interno si possono ammirare alcune opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di San Nicola Baronia è un'esperienza piacevole. Le viuzze strette e lastricate sono fiancheggiate da case in pietra e offrono scorci pittoreschi. È un luogo ideale per fare una passeggiata tranquilla e respirare l'atmosfera autentica del borgo.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana è uno dei simboli del paese. Situata in una piazzetta caratteristica, la fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti e un luogo dove rinfrescarsi nelle giornate calde.

Paesaggio Circostante: La campagna intorno a San Nicola Baronia è perfetta per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta. Sentieri e strade di campagna offrono la possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta, consentendo di apprezzare la bellezza del paesaggio collinare.

Eventi e Tradizioni Locali: Se si visita San Nicola Baronia durante i periodi di festa, si possono vivere le tradizioni locali. Le feste patronali, le sagre e le celebrazioni religiose sono momenti in cui il paese si anima, offrendo un?opportunità unica per scoprire la cultura e le usanze locali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l?occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e piatti tradizionali campani. La cucina locale è ricca di sapori genuini e rappresenta un?esperienza culinaria imperdibile.San Nicola Baronia è un luogo che colpisce per la sua semplicità e autenticità, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia delle città più grandi e desidera immergersi nella quiete e nella bellezza della campagna irpina.