www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Michele di Serino

San Michele di Serino
Sito web: http://comune.sanmichelediserino.av.it
Municipio: Via Roma,96
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: sammichelesi
Email: protocollo.sanmichelediserino@=
asmepec.it
PEC: protocollo.sanmichelediserino@=
asmepec.it
Telefono: +39 0825590902
MAPPA
San Michele di Serino è un comune situato in provincia di Avellino, nella regione Campania, nel sud Italia. La storia di questo comune è strettamente legata alla storia della regione circostante, caratterizzata da influenze romane, longobarde e normanne, come gran parte del Mezzogiorno italiano. Le origini del territorio di San Michele di Serino risalgono all'epoca romana, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il periodo romano, l'area faceva parte della regione conosciuta come "Campania Felix", famosa per la sua fertilità e la produzione agricola. Nel Medioevo, l'area subì varie dominazioni, passando sotto il controllo dei Longobardi e, successivamente, dei Normanni. Durante il periodo normanno, molte località dell'Irpinia, la regione in cui si trova San Michele di Serino, furono organizzate in feudi. Questo sistema feudale continuò a influenzare l'organizzazione sociale e politica del territorio fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo. Il comune prende il nome dall'Arcangelo Michele, a cui è dedicata la chiesa principale del paese. Il culto di San Michele è molto diffuso in tutta l'Italia meridionale, spesso legato a tradizioni e leggende locali. Nel corso dei secoli, San Michele di Serino ha mantenuto una forte vocazione agricola, grazie al suo terreno fertile e al clima favorevole. La comunità locale ha vissuto momenti di difficoltà, come terremoti e guerre, ma ha sempre dimostrato una notevole capacità di resilienza e ricostruzione. Oggi, San Michele di Serino è un comune che conserva molte delle sue tradizioni culturali e culinarie, contribuendo alla ricchezza del patrimonio irpino. La comunità è conosciuta per l'ospitalità e l'attaccamento alle proprie radici, mantenendo vive usanze e celebrazioni che si tramandano di generazione in generazione.

Luoghi da visitare:

San Michele di Serino è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Sebbene sia un luogo di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti e rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza naturale e culturale della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Michele di Serino e dintorni:

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Michele Arcangelo, il santo patrono. La chiesa presenta una semplice architettura rurale con elementi storici e un interno accogliente che merita una visita.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di San Michele di Serino, si può respirare l'atmosfera tipica di un borgo campano, con le sue strade strette e le case in pietra. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Fontane e Lavatoi Antichi: Nelle vicinanze del centro, si possono trovare diverse fontane e lavatoi storici, che un tempo rappresentavano importanti punti di ritrovo per la comunità.

Parco del Partenio: Anche se non si trova direttamente a San Michele di Serino, il Parco Regionale del Partenio è facilmente raggiungibile e offre numerosi sentieri per escursioni, passeggiate e attività all'aria aperta. È un'area naturale protetta che offre splendidi panorami e la possibilità di avvistare la fauna locale.

Fiume Sabato: Il fiume scorre vicino al paese e offre scenari naturali suggestivi. È possibile organizzare pic-nic lungo le sue rive o semplicemente godersi una passeggiata nella natura.

Eventi e Sagre Locali: San Michele di Serino ospita diverse feste e sagre durante l'anno, in particolare quelle legate alle tradizioni religiose e locali. Partecipare a questi eventi può offrire uno spaccato della cultura e delle tradizioni della zona.

Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione "da vedere", assaporare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Cerca di provare piatti tipici della tradizione campana in uno dei ristoranti locali.

Visite ai Paesi Vicini: San Michele di Serino è un buon punto di partenza per visitare altri affascinanti borghi della provincia di Avellino, come Atripalda con la sua storia romana, o Sorbo Serpico, noto per le sue cantine vinicole.

Escursioni nei Monti Picentini: La vicinanza ai Monti Picentini offre ulteriori opportunità per gli amanti della montagna e dell'escursionismo. I monti offrono percorsi di varia difficoltà, ricchi di flora e fauna.

Visita ad Avellino: La città di Avellino si trova a breve distanza e offre ulteriori attrazioni culturali, storiche e gastronomiche, tra cui musei, chiese e teatri.San Michele di Serino è un luogo tranquillo che offre un assaggio della vita rurale campana, circondato da bellezze naturali e culturali della regione.