Roccabascerana
Municipio: Piazza Michele Imbriani
Santo patrono: San Giorgio e San Leonardo
Abitanti: rocchesi
Email: comuneroccabascerana@libero.it
PEC: segreteria.roccabascerana@=
asmepec.it
Telefono: +39 0825993027
MAPPA
Luoghi da visitare:
Roccabascerana è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più note, offre comunque alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Roccabascerana:Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, situata nel centro storico. La chiesa è dedicata a San Giorgio e presenta caratteristiche architettoniche tipiche delle chiese campane, con elementi sia medievali che barocchi.
Castello di Roccabascerana: Sebbene in gran parte in rovina, i resti del castello medievale offrono un affascinante scorcio sulla storia locale. Il castello domina il paesaggio circostante e offre una vista panoramica sui dintorni.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Roccabascerana è un'esperienza piacevole. Le strette viuzze, le case in pietra e l'atmosfera tranquilla rendono il borgo un luogo ideale per immergersi nella vita locale.
Santuario della Madonna del Carmine: Situato nella frazione di Cassano Caudino, questo santuario è un importante luogo di culto per gli abitanti della zona. Il santuario è conosciuto per la sua celebrazione annuale in onore della Madonna del Carmine.
Frazioni e borghi: Roccabascerana comprende diverse frazioni, ciascuna con il proprio carattere e attrazioni. Tra queste, Cassano Caudino, Squillani e Tufara Valle sono degne di nota per le loro chiese, piazze e atmosfera tradizionale.
Riserva Naturale di Montevergine: Nei dintorni di Roccabascerana, è possibile esplorare la riserva naturale di Montevergine, che offre percorsi escursionistici e panorami mozzafiato. È un ottimo luogo per gli amanti della natura e del trekking.
Eventi e Tradizioni Locali: Roccabascerana ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che rappresentano un'ottima opportunità per scoprire la cultura e le tradizioni locali. Tra questi eventi, la festa di San Giorgio e la celebrazione della Madonna del Carmine sono particolarmente sentite.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Sebbene non sia un'attrazione in senso stretto, vale la pena menzionare i prodotti tipici della zona, come i salumi, i formaggi e i vini locali. Assaporare la cucina tradizionale campana in uno dei ristoranti o agriturismi locali è un'esperienza da non perdere.Roccabascerana, pur essendo un piccolo comune, offre una combinazione di storia, cultura e natura che può sorprendere i visitatori. Una visita a questo borgo può essere un'occasione per scoprire il fascino autentico della Campania rurale.