www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rocca San Felice

Rocca San Felice
Sito web: http://comune.roccasanfelice.av.it
Municipio: Via V. M. Santoli,8
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: 14 gennaio
Abitanti: rocchesi
Email: roccasanfelice@tiscalinet.it
PEC: elettorato-roccas.felice@asmepec.it
Telefono: +39 0827/45031
MAPPA
Rocca San Felice è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Avellino, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Rocca San Felice risalgono all'epoca pre-romana. L'area era abitata dagli Hirpini, una tribù sannitica, che costruirono insediamenti fortificati sulle alture per difendersi dalle incursioni nemiche. Con la conquista romana, la regione fu integrata nell'Impero Romano, ma mantenne una certa autonomia grazie alla sua posizione strategica.

Medioevo

Il nome "Rocca San Felice" deriva dal castello (o "rocca") costruito in epoca medievale e dal culto di San Felice, un santo venerato nella zona. Durante il Medioevo, Rocca San Felice fu un importante centro fortificato, soprattutto durante il periodo delle invasioni barbariche e delle lotte tra i Longobardi e i Bizantini. Il castello fu costruito intorno al X secolo e divenne un punto di difesa fondamentale per la regione.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Rocca San Felice passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo angioino e aragonese, la zona conobbe un certo sviluppo economico e sociale, grazie anche alla sua posizione lungo le vie di comunicazione tra l'entroterra e la costa.

Epoca Contemporanea

Nei secoli successivi, il comune ha vissuto le vicende storiche che hanno interessato l'intera regione, come l'unificazione d'Italia e le due guerre mondiali. Oggi, Rocca San Felice è un piccolo comune che conserva ancora tracce del suo passato medievale, con il castello in rovina che domina il paesaggio e le antiche chiese che testimoniano la lunga storia religiosa del luogo. Rocca San Felice è anche nota per le tradizioni locali e le festività legate alla cultura contadina e religiosa, che attraggono visitatori e mantengono vive le usanze storiche del territorio.

Luoghi da visitare:

Rocca San Felice è un affascinante borgo situato in provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. Questo piccolo comune offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rocca San Felice:

Castello di Rocca San Felice: Questo castello medievale è il simbolo del paese. Costruito intorno al X secolo, domina il borgo dall'alto e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del fiume Ufita. Anche se in parte in rovina, si possono ancora ammirare le mura e le torri che raccontano la storia del passato feudale del luogo.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, vicoli caratteristici e piccoli cortili. Il borgo conserva ancora l?atmosfera di un tempo, con le sue tradizioni e il suo fascino rustico.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XVI secolo, è un esempio di architettura religiosa con elementi gotici e barocchi. L'interno è riccamente decorato e ospita diverse opere d'arte sacra.

Fontana del Borgo: Una fontana storica che rappresenta un punto di ritrovo per gli abitanti del paese. È un luogo ideale per una sosta durante la visita del borgo.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo locale offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della zona, con una raccolta di attrezzi agricoli, utensili domestici e reperti che raccontano la storia e la cultura contadina del territorio.

Sito Archeologico di Ansanto: Nei pressi di Rocca San Felice si trova un?importante area archeologica, la Mefite nella Valle d?Ansanto. Questo sito, di grande interesse storico e naturalistico, è noto per i suoi fenomeni geotermici e per essere stato un luogo sacro dedicato alla dea Mefite, venerata dagli antichi popoli italici.

Passeggiate Naturalistiche: La zona circostante offre numerosi percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri attraversano boschi, colline e paesaggi rurali, offrendo l'opportunità di godere della natura incontaminata.

Eventi e Tradizioni Locali: Rocca San Felice ospita diverse manifestazioni tradizionali durante l'anno, come sagre, feste religiose e rievocazioni storiche. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.Visitare Rocca San Felice è un?esperienza che permette di scoprire la storia e le tradizioni di questa parte d'Italia, godendo al contempo della bellezza dei suoi paesaggi e del calore della sua comunità.