www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pietrastornina

Pietrastornina
Sito web: http://comune.pietrastornina.av.it
Municipio: Piazza Aldo Moro,4
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: pietrastorniesi
Email: info@comune.pietrastornina.av.it
PEC: comune.pietrastornina@asmepec.it
Telefono: +39 0825902290
MAPPA
Pietrastornina è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, Italia. La storia di Pietrastornina è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, grazie alla sua posizione strategica tra le montagne dell'Appennino Campano. Origini: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca pre-romana, con la presenza di popolazioni sannitiche. Tuttavia, è con l'arrivo dei Romani che l'area inizia a svilupparsi in modo più strutturato. Ci sono evidenze di un insediamento romano, anche se non particolarmente grande, che sfruttava la posizione strategica per il controllo delle vie di comunicazione. Medioevo: Durante il Medioevo, Pietrastornina, come molti altri comuni campani, subì le influenze delle varie dominazioni che si susseguirono in Italia meridionale, tra cui i Longobardi e i Normanni. È in questo periodo che il borgo inizia a prendere forma attorno al suo castello, costruito in una posizione elevata per scopi difensivi. Il castello di Pietrastornina, di cui oggi restano solo ruderi, fu un importante punto di controllo e difesa della valle sottostante. Età Moderna: Nei secoli successivi, Pietrastornina continuò a essere un piccolo centro agricolo, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Durante il periodo del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, il paese seguì le vicende storiche della regione, mantenendo un ruolo marginale ma stabile. Età Contemporanea: Nel corso del XX secolo, Pietrastornina, come molti altri comuni dell'Appennino, ha vissuto fenomeni di spopolamento dovuti all'emigrazione verso le città o l'estero, in cerca di migliori opportunità di lavoro. Tuttavia, il comune ha saputo mantenere intatte molte delle sue tradizioni e caratteristiche paesaggistiche, diventando una meta di interesse per il turismo rurale e naturalistico. Oggi, Pietrastornina è apprezzata per la sua bellezza paesaggistica, la tranquillità e l'autenticità del suo contesto storico-culturale. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e naturale, facendo del comune un luogo interessante per chi desidera riscoprire le tradizioni e il paesaggio dell'Appennino campano.

Luoghi da visitare:

Pietrastornina è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania. È un luogo caratterizzato da un paesaggio collinare e da una ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse a Pietrastornina:

Castello di Pietrastornina: Questo antico castello medievale, sebbene oggi in rovina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo ideale per gli amanti della storia e della fotografia.

Chiesa di San Nicola di Bari: Una chiesa risalente al XVIII secolo, con un bellissimo campanile e interni decorati con affreschi e opere d'arte religiosa.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Pietrastornina è un'esperienza affascinante. Le strette strade acciottolate, le antiche case in pietra e le piccole piazze raccontano la storia del paese.

Santuario di Montevergine: Situato nelle vicinanze, anche se non proprio a Pietrastornina, è un'importante meta di pellegrinaggio. Il santuario è dedicato alla Madonna di Montevergine e offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.

Parco Regionale del Partenio: Pietrastornina si trova ai margini di questo parco naturale, che offre numerosi sentieri escursionistici per gli amanti della natura. È possibile esplorare la flora e la fauna locali e godere di paesaggi naturali incontaminati.

Fontana Vecchia: Una storica fontana situata nel centro del paese, spesso un punto di incontro per la comunità locale.

Eventi e Tradizioni Locali: Pietrastornina ospita diverse feste tradizionali, sagre e fiere durante l'anno, in cui è possibile assaporare la cucina locale e vivere le tradizioni culturali del posto.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi locali, i salumi e i vini campani.

Visite Guidate e Percorsi Storici: Alcuni tour offrono percorsi storici e culturali che aiutano a comprendere meglio la storia e le tradizioni del paese.

Aree Pic-nic e Relax: Nei dintorni del paese, ci sono diverse aree attrezzate per pic-nic dove è possibile passare una giornata immersi nella natura.Visitare Pietrastornina offre un'occasione unica per immergersi nella tranquillità della campagna campana, esplorare la storia locale e godere della calorosa ospitalità dei suoi abitanti.