www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Petruro Irpino

Petruro Irpino
Sito web: http://comune.petruroirpino.av.it
Municipio: Via Ettore Capozzi,9
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: petruresi
Email: info@comune.petruroirpino.av.it
PEC: comune.petruroirpino@legalmail.it
Telefono: +39 0825996115
MAPPA
Petruro Irpino è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. La storia di Petruro Irpino è, come per molti altri piccoli centri dell'Italia meridionale, legata a una serie di eventi storici che hanno interessato l'intera area dell'Irpinia, una regione storica caratterizzata dalla presenza dei popoli Osci e Sanniti prima della conquista romana. Le origini di Petruro Irpino risalgono probabilmente all'epoca romana o addirittura preromana, anche se le testimonianze concrete di quell'epoca sono limitate. Il toponimo ?Petruro? potrebbe derivare da un nome di persona latino o da un termine che indicava un particolare tipo di terreno o formazione rocciosa. Durante il Medioevo, l'Irpinia fu teatro di numerose contese feudali e Petruro Irpino non fece eccezione. Il comune, come molti altri nella zona, fu sottoposto al dominio di vari signori feudali nel corso dei secoli. Purtroppo, la documentazione storica specifica di Petruro Irpino nei periodi medievale e rinascimentale è scarsa, il che rende difficile ricostruire nel dettaglio le vicende storiche di quel periodo. Nel corso dei secoli, Petruro Irpino ha vissuto, come gran parte del Mezzogiorno d'Italia, le vicissitudini legate alle dominazioni straniere, tra cui quella normanna, sveva, angioina, aragonese e infine borbonica, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Il comune ha subito i danni del terremoto del 1980 che ha colpito duramente l'Irpinia, ma è stato ricostruito e conserva oggi un fascino caratteristico, tipico dei piccoli borghi dell'entroterra campano. Oggi Petruro Irpino è noto per la sua tranquillità e per la bellezza del paesaggio circostante, che attira turisti in cerca di un'esperienza autentica e lontana dai circuiti turistici di massa. La comunità locale mantiene vive tradizioni e usanze storiche, contribuendo a preservare l'identità culturale del territorio.

Luoghi da visitare:

Petruro Irpino è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Sebbene sia un borgo di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Petruro Irpino:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Petruro Irpino è un'esperienza da non perdere. Le strade strette e acciottolate sono fiancheggiate da edifici storici che raccontano la storia del paese.

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali punti di riferimento del borgo. Risalente al XVII secolo, la chiesa è dedicata a San Bartolomeo, patrono del paese. Al suo interno è possibile ammirare opere d'arte sacra e una struttura architettonica tipica della zona.

Fontana del Leone: Situata nel cuore del paese, questa fontana storica è un simbolo di Petruro Irpino. La fontana è caratterizzata da un leone scolpito nella pietra, da cui prende il nome.

Panorami e Percorsi Naturalistici: Petruro Irpino è circondato da paesaggi collinari e offre numerosi sentieri per escursioni. Gli amanti della natura possono godere di passeggiate immersi nel verde e ammirare viste panoramiche sulla valle del fiume Sabato.

Eventi Locali: Se visiti Petruro Irpino durante le festività locali, potrai partecipare a eventi tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni del posto. La festa patronale di San Bartolomeo, ad esempio, è un'occasione speciale per immergersi nella vita del borgo.

Cucina Locale: Sebbene non sia un luogo fisico da visitare, assaporare la cucina locale è un?esperienza fondamentale. I piatti tipici irpini, preparati con ingredienti freschi e locali, offrono un'autentica esperienza gastronomica.

Visite nei Dintorni: Petruro Irpino è un ottimo punto di partenza per esplorare altri borghi e attrazioni nei dintorni, come Taurasi, famoso per il suo vino, e altri comuni della regione irpina ricchi di storia e cultura.Sebbene Petruro Irpino non sia una grande città, il suo fascino risiede proprio nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio rurale, offrendo un'esperienza autentica e lontana dal turismo di massa.