Paternopoli
Municipio: Piazza John Fitzgerald Kennedy
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: paternesi
Email: info@comune.paternopoli.av.it
PEC: comunepaternopoli@asmepec.it
Telefono: +39 0827.71002
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Paternopoli, come molte località dell'Irpinia, sono probabilmente legate all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni sannitiche, un antico popolo italico. Con l'espansione dell'Impero Romano, queste popolazioni furono gradualmente assimilate.Medioevo
Durante il Medioevo, Paternopoli, come molte altre località campane, subì le incursioni e le dominazioni di vari popoli, inclusi i Longobardi e, successivamente, i Normanni. Questi ultimi ebbero un ruolo importante nel consolidamento del sistema feudale nella regione. È in questo periodo che si cominciano a vedere documentazioni più consistenti su Paternopoli, spesso legate a registri ecclesiastici o feudali.Età Moderna
Nel corso dei secoli, il comune passò sotto diverse signorie e fu parte del Regno di Napoli. L'economia era prevalentemente agricola, con una forte produzione di cereali, vino e olio, attività che caratterizzano ancora oggi il territorio.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Paternopoli divenne parte del Regno d'Italia. Il paese, come molte altre località del Sud Italia, fu interessato dal fenomeno dell'emigrazione, con molti abitanti che partirono in cerca di migliori opportunità economiche all'estero, soprattutto nelle Americhe.Eventi Recenti
Nel XX secolo, il comune, come gran parte dell'Irpinia, fu colpito dal terremoto del 1980, un evento che causò gravi danni e richiese un lungo periodo di ricostruzione. Da allora, Paternopoli ha cercato di valorizzare il suo patrimonio culturale e ambientale, promuovendo il turismo rurale e le tradizioni locali. Oggi, Paternopoli è noto per le sue tradizioni enogastronomiche, in particolare la produzione di vino, e per le sue festività locali che attraggono visitatori da diverse parti.Luoghi da visitare:
Paternopoli è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. È conosciuto per il suo paesaggio pittoresco e la sua ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse a Paternopoli:Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale con edifici in pietra e vicoli stretti che raccontano la storia del paese.
Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Paternopoli. Costruita in stile barocco, custodisce al suo interno opere d'arte e affreschi di interesse.
Fontana della Piazza: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti locali e offre un'atmosfera suggestiva, soprattutto di sera.
Palazzo Filangieri: Un palazzo storico che risale al periodo feudale, appartenuto alla famiglia Filangieri, un'importante dinastia nobiliare dell'Italia meridionale.
Chiesa del Santissimo Rosario: Un altro edificio religioso significativo, noto per le sue decorazioni interne e il senso di spiritualità che trasmette.
Borgo Medievale: Alcune parti del paese conservano ancora l'aspetto di un borgo medievale, con mura e strutture che risalgono a diversi secoli fa.
Feste e Tradizioni Locali: Paternopoli è famosa per le sue tradizioni, come la Festa di San Nicola di Bari, il Carnevale Paternese, con sfilate di carri allegorici e costumi colorati, e le celebrazioni della vendemmia.
Paesaggi Naturali: I dintorni di Paternopoli offrono splendidi paesaggi naturali, ideali per escursioni e passeggiate. Le colline circostanti sono ricche di vigneti e uliveti.
Vigneti e Cantine: La zona è rinomata per la produzione di vini, in particolare il famoso Aglianico. Diverse cantine locali offrono visite guidate e degustazioni.
Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale paternese, con piatti tipici come i cavatelli, i formaggi locali e la soppressata.
Antichi Mulini: Nei dintorni di Paternopoli, si possono trovare resti di antichi mulini ad acqua, testimonianza della vita rurale di un tempo.
Area Archeologica: Nei pressi del paese, sono stati rinvenuti resti e reperti che attestano la presenza di insediamenti umani fin dall'epoca romana.Visitare Paternopoli offre un'esperienza autentica della vita in un piccolo paese italiano, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.