www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Parolise

Parolise
Sito web: http://comune.parolise.av.it
Municipio: Piazza Giovanni Falcone,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: parolisani
Email: antacer@tin.it
PEC: segretario.parolise@asmepec.it
Telefono: +39 0825981031
MAPPA
Parolise è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, Italia. Come molti centri abitati dell'Italia meridionale, ha una storia che affonda le radici nell'antichità, sebbene le informazioni specifiche su Parolise siano limitate, data la sua dimensione e la sua relativa oscurità rispetto a centri più grandi. Le origini di Parolise, come per molti altri borghi dell'Irpinia, possono essere fatte risalire all'epoca romana o anche precedente, quando queste terre erano abitate da popolazioni italiche come gli Irpini, da cui la regione prende il nome. Durante il periodo romano, la zona era caratterizzata da piccoli insediamenti agricoli. Nel Medioevo, Parolise, come molte altre località campane, passò sotto il controllo di vari signori feudali. Durante questi secoli, il paese, come parte del Principato Ultra (una suddivisione del Regno di Napoli), vide il susseguirsi di diverse famiglie nobili che amministravano il territorio. Il terremoto del 1980, che colpì duramente l'Irpinia, causò danni significativi anche a Parolise, portando a una ricostruzione che ha modificato in parte l'assetto urbano del paese. Nonostante le difficoltà, la comunità ha mantenuto viva la sua identità e le sue tradizioni. Oggi, Parolise è conosciuta per la sua tranquillità e il suo ambiente naturale, tipico dei paesaggi collinari dell'Irpinia, e per le tradizioni enogastronomiche che caratterizzano la regione. La storia di Parolise, come quella di molti piccoli comuni italiani, è intrinsecamente legata alla sua comunità e al paesaggio che la circonda.

Luoghi da visitare:

Parolise è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. Sebbene sia un borgo di dimensioni contenute, offre alcuni punti di interesse e luoghi da visitare che possono arricchire l'esperienza di chi esplora questa zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Parolise:

Chiesa di San Giuseppe: Questa è la principale chiesa del paese. La chiesa di San Giuseppe è un esempio di architettura religiosa locale e ospita opere d'arte sacra che riflettono la tradizione e la devozione della comunità.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, potrete ammirare l'architettura tipica di un borgo dell'Irpinia, con le sue case in pietra e gli angoli caratteristici che raccontano la storia del paese.

Fontana di Piazza: Una fontana storica situata nella piazza principale di Parolise, rappresenta un punto d'incontro per gli abitanti e offre un luogo piacevole per rilassarsi e godere dell'atmosfera del borgo.

Panorama e Paesaggi: Parolise è immerso nel verde delle colline irpine. Gli amanti della natura possono godere di splendidi panorami e fare passeggiate nei dintorni, apprezzando la bellezza del paesaggio rurale.

Eventi Locali: Se vi capita di visitare Parolise durante una delle sue feste o sagre, come la festa patronale di San Giuseppe, avrete l'opportunità di immergervi nelle tradizioni locali e assaporare la cucina tipica dell'Irpinia.

Prodotti Tipici: Sebbene non sia un luogo da visitare in senso stretto, non si può lasciare Parolise senza aver assaggiato alcuni dei prodotti tipici della zona, come il vino Aglianico, l'olio d'oliva e il formaggio.

Escursioni nei Dintorni: Parolise può servire come punto di partenza per escursioni verso le attrazioni vicine, come Avellino, il Santuario di Montevergine, o il Parco Regionale dei Monti Picentini, dove è possibile fare trekking e attività all'aperto.Parolise è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla, lontano dalle mete turistiche più affollate, offrendo un assaggio della vita e delle tradizioni dell'Irpinia.