Nusco

Municipio: Via San Giovanni,1
Santo patrono: Sant'Amato
Festa del Patrono: 30 settembre
Abitanti: nuscani
Email: segreteriappa@comune.nusco.av.it
PEC: protocollo.nusco@asmepec.it
Telefono: +39 0827/64942
MAPPA
Origini
Le origini di Nusco risalgono ai popoli osci, una delle antiche tribù italiche che abitavano l'Italia meridionale prima della dominazione romana. In seguito, l'area divenne parte del territorio controllato dai Sanniti, un altro popolo italico. Con l'espansione dell'Impero Romano, Nusco fu integrato nel sistema romano, anche se le tracce di questo periodo sono limitate.Medioevo
Nusco acquisì maggiore importanza durante il Medioevo. Intorno al IX secolo, divenne parte del Ducato di Benevento, uno dei principali stati longobardi della penisola italiana. La posizione strategica di Nusco, su una collina che domina la valle del fiume Ofanto, contribuì alla sua importanza difensiva. Durante l'XI secolo, con l'arrivo dei Normanni nel sud Italia, Nusco fu incorporata nel Regno di Sicilia. Un personaggio di rilievo in questo periodo fu Sant'Amato, che divenne il primo vescovo di Nusco nel 1093 e fu canonizzato per la sua opera di evangelizzazione e per i miracoli a lui attribuiti.Rinascimento e periodi successivi
Nel corso del Rinascimento, Nusco continuò a svilupparsi come centro agricolo e artigianale. Durante il regno borbonico, la città, come molte altre nel Mezzogiorno, fu parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unificazione italiana nel 1861.Età contemporanea
Nel XX secolo, Nusco, come molte altre aree interne dell'Italia meridionale, ha affrontato sfide economiche e demografiche, tra cui l'emigrazione verso l'Italia settentrionale e l'estero. Tuttavia, il paese ha mantenuto il suo fascino storico e architettonico, con il suo centro storico caratterizzato da stradine strette e edifici antichi. Oggi, Nusco è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e per le sue tradizioni culturali, che continuano ad attrarre turisti e studiosi interessati alla storia e alla cultura del sud Italia.Luoghi da visitare:
Nusco è un affascinante borgo situato in provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. Conosciuto come il "balcone dell'Irpinia" per la sua posizione panoramica, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nusco:Centro Storico di Nusco: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza imperdibile. Le viuzze strette, le case in pietra e le piazzette pittoresche creano un'atmosfera suggestiva.
Cattedrale di Sant?Amato: Questa cattedrale, dedicata al patrono di Nusco, Sant'Amato, risale al XII secolo. L'edificio ha subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi architettonici di grande interesse.
Castello di Nusco: Sebbene oggi restino solo rovine, il castello medievale di Nusco offre un'opportunità per esplorare la storia del borgo. La posizione elevata offre anche viste mozzafiato sulla valle circostante.
Chiesa di San Giuseppe: Situata nel centro storico, questa chiesa è un altro esempio significativo del patrimonio religioso di Nusco.
Palazzo Vescovile: Questo edificio storico è stato la residenza dei vescovi di Nusco ed è un esempio di architettura religiosa e civile.
Museo Civico di Nusco: Anche se piccolo, il museo offre una panoramica della storia locale, con reperti archeologici e documenti storici.
Belvedere di Nusco: Da qui, si può godere di una vista panoramica sulla valle dell'Ofanto e sui monti circostanti, un'ottima occasione per scattare fotografie memorabili.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Nusco. Tra le feste più importanti ci sono la celebrazione di Sant'Amato e la Sagra della Castagna.
Escursioni e Natura: La posizione di Nusco offre molte opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I dintorni sono ricchi di sentieri che attraversano paesaggi montani e boschivi.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici dell'Irpinia, come i salumi, i formaggi e le paste fatte a mano. I ristoranti locali offrono un'opportunità per gustare la cucina tradizionale.Visitare Nusco significa immergersi in un borgo ricco di storia e tradizioni, con un'atmosfera che incanta i visitatori. Ogni angolo del paese racconta una storia, rendendo la visita un'esperienza unica.