Morra De Sanctis

Municipio: Piazza Francesco De Sanctis
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 23 agosto
Abitanti: morresi
Email: segretario@=
comune.morradesanctis.av.it
PEC: segretario@=
pec.comune.morradesanctis.av.it
Telefono: +39 082743021
MAPPA
Origini
Le origini di Morra De Sanctis risalgono probabilmente all'epoca sannitica, con successive influenze romane. Tuttavia, la documentazione storica più concreta inizia nel Medioevo. In questo periodo, il territorio faceva parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno.Periodo Medievale
Durante il Medioevo, Morra fu un importante centro fortificato, come testimoniano le rovine di un antico castello, che serviva come punto di difesa e controllo del territorio circostante. Il borgo era sotto il dominio di varie famiglie nobiliari che si succedettero nel controllo del feudo.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Morra ha subito le vicissitudini di molti comuni del Mezzogiorno d'Italia, tra cui il passaggio sotto il dominio degli Aragonesi, dei Borboni e l'unificazione italiana. Nel XIX secolo, il paese fu colpito da vari eventi sismici, che ne modificarono l'assetto urbanistico.Francesco De Sanctis
Un elemento distintivo della storia di Morra è il legame con Francesco De Sanctis, uno dei più importanti critici letterari e politici italiani del XIX secolo, nato qui nel 1817. La sua figura è centrale nella cultura del paese, tanto che il nome del comune è stato modificato in suo onore, diventando Morra De Sanctis. De Sanctis è noto per la sua opera fondamentale "Storia della letteratura italiana" e per il suo impegno politico durante il Risorgimento.Oggi
Oggi Morra De Sanctis è un comune che mantiene molte delle sue tradizioni storiche e culturali, e conserva un'atmosfera tipica dei borghi dell'Irpinia. Il paese è conosciuto per il suo patrimonio storico, paesaggistico e per la qualità della vita, attirando visitatori interessati alla storia, alla cultura e alle bellezze naturali della regione. Il comune continua a celebrare e promuovere la figura di Francesco De Sanctis attraverso eventi culturali e attività educative, mantenendo vivo il legame con il suo illustre cittadino.Luoghi da visitare:
Morra De Sanctis è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diversi luoghi d'interesse che possono arricchire una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Morra De Sanctis:Castello Biondi-Morra: Questo castello medievale è uno dei principali simboli del paese. Costruito originariamente nel X secolo, ha subito varie modifiche nel corso dei secoli. Offre una splendida vista sul paesaggio circostante e rappresenta un pezzo importante della storia locale.
Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è un importante luogo di culto e un esempio di architettura religiosa. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e una struttura che riflette la storia dell'edificio.
Museo Archeologico: Situato nel centro del paese, questo museo ospita reperti che illustrano la storia antica della regione, con particolare attenzione all'epoca sannitica e romana. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia e all'archeologia locale.
Parco Fluviale: Quest'area naturale offre percorsi per passeggiate e opportunità di relax immersi nella natura. È un luogo perfetto per godersi il paesaggio naturale della zona e fare un picnic.
Fontana del Gavitone: Una fontana storica del paese, conosciuta per la sua architettura semplice e la sua importanza storica per la comunità locale.
I Ruderi di Conza: Anche se non si trovano esattamente a Morra De Sanctis, i ruderi della vicina Conza della Campania sono facilmente raggiungibili e rappresentano un interessante sito archeologico da esplorare.
Percorsi Escursionistici: Nei dintorni di Morra De Sanctis ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano la campagna e le colline, offrendo viste panoramiche e un'opportunità per immergersi nella natura.
Eventi Locali: Se visiti Morra De Sanctis durante una festa o un evento locale, avrai l'opportunità di vivere la cultura e le tradizioni del posto. Le sagre e le feste patronali spesso includono cibo tipico, musica e danze.
Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare l'architettura tradizionale e vivere l'atmosfera autentica di un borgo campano.
Biblioteca Comunale: Per chi è interessato alla letteratura e alla storia locale, la biblioteca offre una collezione di libri e documenti che raccontano il passato e la cultura del territorio.Morra De Sanctis, pur essendo un piccolo comune, offre una varietà di esperienze culturali e naturali che possono soddisfare diversi interessi, dalla storia all'arte, fino alla natura.