www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montoro

Montoro
Sito web: http://comune.montoro.av.it
Municipio: Piazza Michele Pironti,2
Santo patrono: San Nicola da Tolentino
Festa del Patrono: 10 settembre
Abitanti: montoresi
Email: urp@mi.av.it
PEC: info.montoroinferiore@asmepec.it
Telefono: +39 0825 502021
MAPPA
Il comune di Montoro si trova nella regione Campania, in provincia di Avellino. È nato nel 2013 dalla fusione di due comuni precedenti: Montoro Inferiore e Montoro Superiore. Questa unione ha portato alla creazione di un unico ente amministrativo, al fine di semplificare la gestione del territorio e migliorare i servizi per i cittadini. La storia di Montoro è ricca e articolata, con radici che risalgono all'epoca romana. Il territorio di Montoro è stato abitato fin dall'antichità, come testimoniano vari reperti archeologici. Durante il periodo romano, la zona era conosciuta per la sua posizione strategica e per la fertilità delle sue terre. Nel Medioevo, Montoro fu oggetto di contese tra diverse famiglie nobiliari e fu parte del Principato di Salerno. Le due entità di Montoro Inferiore e Superiore si svilupparono separatamente, acquisendo ognuna una propria identità e storia locale. Nel corso dei secoli, Montoro ha visto una serie di cambiamenti amministrativi e sociali, influenzati dalle vicende storiche più ampie del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Dopo l'unità d'Italia, Montoro ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali che hanno caratterizzato il Meridione. Oggi, Montoro è un comune che combina tradizione e modernità, mantenendo vive le sue tradizioni culturali e gastronomiche, mentre si sviluppa economicamente e infrastrutturalmente. La fusione del 2013 ha portato a un rafforzamento delle risorse e delle capacità amministrative del comune, permettendo una gestione più efficace del territorio e dei servizi offerti alla popolazione.

Luoghi da visitare:

Montoro è un comune situato in Campania, nella provincia di Avellino, ed è noto per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montoro:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Situata nella frazione di Borgo, è una chiesa con origini antiche, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. All'interno, è possibile ammirare diverse opere d'arte sacra.

Santuario di Maria Santissima della Neve: Situato in una posizione panoramica, questo santuario offre una vista spettacolare sulla valle circostante. È un luogo di pellegrinaggio molto frequentato, soprattutto durante le festività mariane.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nella frazione di Preturo, è un altro esempio di architettura religiosa di Montoro. L'interno ospita affreschi e opere d'arte di pregio.

Palazzo Abate: Un edificio storico situato nel centro di Montoro, che rappresenta un esempio di architettura civile della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua facciata è degna di nota.

Valle dell'Irno: Montoro è immerso nella Valle dell'Irno, un'area naturale di grande bellezza. Qui è possibile fare escursioni, passeggiate e picnic, esplorando i sentieri che attraversano colline e boschi.

Fiume Sarno: Vicino a Montoro scorre il fiume Sarno, che offre opportunità per attività all'aperto come il trekking lungo le sue rive.

Località Borgo: Una delle frazioni più caratteristiche di Montoro, con vicoli stretti e case in pietra, offre un'atmosfera suggestiva e tradizionale.

Eventi e Sagre: Montoro ospita diverse sagre ed eventi durante l'anno, che celebrano le tradizioni locali e offrono la possibilità di degustare prodotti tipici, come l'olio d'oliva e i vini della zona.

Sentieri Naturalistici: La zona offre numerosi sentieri naturalistici ideali per gli appassionati di trekking e mountain bike, che permettono di scoprire la flora e la fauna locali.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come il carciofo di Montoro, l'olio extravergine d'oliva e il vino Aglianico.Montoro è un luogo che combina bellezze naturali e un ricco patrimonio culturale, rendendolo una meta interessante per chi è alla ricerca di un'esperienza autentica e rilassante.