www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montemarano

Montemarano
Sito web: http://comune.montemarano.av.it
Municipio: Piazza del Popolo,1
Santo patrono: San Giovanni da Montemarano
Festa del Patrono: 21 agosto
Abitanti: montemaranesi
Email: demografico@=
comune.montemarano.av.it
PEC: segretaria.mont@pec.it
Telefono: +39 0827 63012
MAPPA
Montemarano è un comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, Italia. La storia di Montemarano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. La zona era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nell'area. Origini e Storia Antica: Le origini di Montemarano possono essere fatte risalire agli Irpini, un antico popolo italico che abitava la regione. Successivamente, l'area fu influenzata dai Sanniti, un altro popolo italico. Durante l'epoca romana, Montemarano divenne parte dell'impero e beneficiò delle infrastrutture e delle vie di comunicazione romane. Medioevo: Nel medioevo, Montemarano fu conteso tra diverse famiglie nobiliari e subì varie dominazioni. Durante questo periodo, il paese iniziò a svilupparsi intorno a un castello o fortezza, che fungeva da centro amministrativo e difensivo. La presenza di queste strutture è comune nei comuni irpini, dove la posizione collinare offriva vantaggi strategici. Età Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Montemarano continuò a essere un importante centro agricolo e vinicolo, grazie alla fertilità delle sue terre. La viticoltura, in particolare, ebbe un ruolo significativo nell'economia locale, con la produzione di vini di qualità che sono apprezzati ancora oggi. Tradizioni e Cultura: Montemarano è anche rinomato per le sue tradizioni culturali, tra cui il famoso Carnevale di Montemarano. Questo evento è caratterizzato da sfilate in maschera, musica e danze tradizionali, che attraggono visitatori da tutta la regione. La tarantella montemaranese è una danza tipica che rappresenta un elemento distintivo della cultura locale. Patrimonio Religioso: Dal punto di vista religioso, Montemarano ospita diverse chiese e cappelle di interesse storico e artistico. La Chiesa di Santa Maria Assunta, ad esempio, è un importante luogo di culto con opere d'arte e architettura che testimoniano la ricca storia del comune. In sintesi, Montemarano è un comune con una lunga e affascinante storia, che si riflette nelle sue tradizioni, nella sua cultura e nel suo patrimonio architettonico. La combinazione di influenze antiche e medievali ha contribuito a definire l'identità unica di questo luogo pittoresco.

Luoghi da visitare:

Montemarano è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. È noto per la sua ricca storia, cultura e tradizioni, in particolare per il vino Aglianico e la tarantella montemaranese. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Montemarano:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Montemarano, puoi ammirare le stradine strette e le case in pietra che conservano il fascino di un tempo.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al XII secolo e presenta un bellissimo campanile e interni affrescati. È uno dei principali luoghi di culto del paese.

Museo dei Parati Sacri: Situato accanto alla chiesa madre, questo museo ospita una collezione di paramenti liturgici e altri oggetti sacri, alcuni dei quali risalgono al XVII secolo.

Castello Longobardo: Anche se oggi rimangono solo le rovine, il castello offre una vista panoramica sulla valle circostante ed è un luogo ideale per una passeggiata storica.

Museo Etnomusicale ?Celestino Coscia e Antonio Bocchino?: Questo museo è dedicato alla musica tradizionale e ospita strumenti musicali e altri oggetti legati alla cultura musicale locale, in particolare alla tarantella montemaranese.

Parco Regionale dei Monti Picentini: Montemarano si trova nei pressi di questo parco naturale, un'ottima destinazione per gli amanti della natura e delle escursioni. Offre sentieri panoramici e la possibilità di vedere flora e fauna locali.

Festa della Tarantella: Se visiti Montemarano a febbraio, non perdere questa festa tradizionale in cui il paese si anima con balli, musica e costumi folkloristici.

Cantine e Degustazioni di Vino: Montemarano è parte dell'area di produzione del vino Aglianico. Diverse cantine offrono visite guidate e degustazioni, un'esperienza imperdibile per gli appassionati di vino.

Palazzo Castello: Un antico edificio nobiliare situato nel centro del paese, che un tempo fungeva da residenza per i signori locali.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Montemarano ospita vari eventi e sagre che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni locali, offrendo un'opportunità unica per immergersi nella cultura del luogo.Montemarano è un luogo dove storia, cultura e natura si incontrano, offrendo un'esperienza autentica e ricca di scoperte.