www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montella

Montella
Sito web: http://comune.montella.av.it
Municipio: Via Ippolita Panico,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: montellesi
Email: demografici@comunemontella.it
PEC: protocollo.montella@asmepec.it
Telefono: +39 0827609006
MAPPA
Montella è un comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi. Ecco un riassunto delle origini e della storia di Montella:

Origini Antiche: L'area intorno a Montella è stata abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrano vari reperti archeologici trovati nella regione. La presenza di popolazioni osche e sannitiche è attestata prima dell'arrivo dei Romani.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Montella era parte del territorio abitato da popolazioni italiche soggette a Roma. La posizione strategica lungo vie di comunicazione facilitava i collegamenti tra le città dell'interno e quelle della costa.

Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Montella passò sotto il controllo di diversi domini, tra cui i Longobardi e i Normanni. Durante il medioevo, il territorio di Montella fu spesso conteso tra varie signorie e regni locali. Il paese si sviluppò attorno a un castello, di cui oggi restano poche tracce.

Periodo Angioino e Aragonese: Nel tardo medioevo, Montella entrò a far parte del Regno di Napoli. Fu durante questo periodo che la città vide un certo sviluppo economico e culturale, grazie anche alla sua posizione privilegiata nella valle del fiume Calore.

Età Moderna: Nel corso dei secoli, Montella ha subito varie vicende legate alle guerre e ai cambiamenti politici nell'Italia meridionale. Tuttavia, ha sempre mantenuto una certa autonomia locale, con un'economia prevalentemente agricola.

Epoca Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Montella divenne parte del nuovo stato italiano. Ha vissuto le trasformazioni socio-economiche del XX secolo, mantenendo una forte tradizione agricola, in particolare nella coltivazione delle castagne, che è uno dei prodotti tipici della zona. Oggi, Montella è conosciuta per la sua bellezza naturale, situata nel Parco Regionale dei Monti Picentini, e per eventi culturali e tradizionali legati soprattutto alla produzione delle castagne. La "Sagra della Castagna" è uno degli eventi più importanti del calendario locale e attira molti visitatori da tutta Italia.

Luoghi da visitare:

Montella è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, noto per le sue bellezze naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da visitare a Montella:

Santuario di San Francesco a Folloni: Questo antico complesso monastico risale al XIII secolo ed è un importante luogo di pellegrinaggio. Il convento è circondato da un paesaggio sereno e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Chiesa di Santa Maria del Piano: Una delle chiese più antiche di Montella, con un'architettura affascinante e una storia che risale al Medioevo. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Castello del Monte: Anche se in rovina, questo castello medievale offre una vista panoramica mozzafiato sulla Valle del Calore. È un luogo perfetto per escursioni e per immergersi nella storia locale.

Museo della Castagna di Montella: Montella è famosa per le sue castagne, e questo museo offre un approfondimento sulla loro coltivazione e utilizzo. È particolarmente interessante visitarlo durante la stagione del raccolto.

Parco Regionale dei Monti Picentini: Montella è situata ai margini di questo vasto parco naturale. È ideale per escursioni, trekking e birdwatching. I paesaggi montuosi e le foreste rigogliose offrono un rifugio perfetto per gli amanti della natura.

Fiume Calore: Un luogo incantevole per passeggiate lungo il fiume, pic-nic e momenti di relax immersi nella natura.

Centro Storico di Montella: Passeggia tra le vie del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale, le piccole piazze, e fermarti in una delle trattorie locali per assaporare la cucina tipica.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nella frazione di Sorbo, questa chiesa è famosa per la sua posizione panoramica e per le celebrazioni religiose che vi si tengono.

Sorgente Acqua della Madonna: Una sorgente naturale situata nei dintorni di Montella, nota per le sue acque fresche e pure. È un luogo di ritrovo popolare tra gli abitanti del posto.

Festa della Castagna di Montella: Anche se non è un luogo fisico, questo evento annuale è un'attrazione imperdibile. Si tiene generalmente in autunno e celebra la castagna con degustazioni, mercati e spettacoli folkloristici.Ogni visita a Montella offre un'opportunità unica per scoprire la bellezza naturale e culturale della regione. Assicurati di assaporare anche la cucina locale, famosa per piatti a base di castagne e altre specialità campane.