Monteforte Irpino
Municipio: Via Wenceslao Loffredo,12
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: montefortesi
Email: vvecchione@=
comune.monteforteirpino.av.it
PEC: protocollo.monteforteirpino.av@=
asmepec.it
Telefono: +39 0825752210
MAPPA
Origini
Le origini di Monteforte Irpino risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dagli Irpini, una delle tribù sannitiche dell'Italia meridionale. Gli Irpini erano un popolo italico che ha avuto contatti e scontri con i Romani durante le guerre sannitiche.Epoca Romana
Durante il periodo romano, l'area di Monteforte Irpino divenne parte dell'Impero Romano. La sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione ne fece un punto di passaggio significativo. Non ci sono molte testimonianze di grandi insediamenti romani, ma l'influenza romana è stata comunque significativa nella regione.Medioevo
Nel Medioevo, Monteforte Irpino divenne un importante centro fortificato. Il suo nome stesso, "Monteforte", suggerisce la presenza di una fortezza o castello. Durante questo periodo, il territorio fu conteso da diverse famiglie nobili e feudali. Il castello di Monteforte, di cui oggi rimangono solo alcune tracce, svolse un ruolo importante nella difesa e nel controllo del territorio.Età moderna e contemporanea
Nel corso dei secoli, Monteforte Irpino ha subito l'influenza delle varie dominazioni che si sono succedute nel sud Italia, tra cui quella normanna, sveva, angioina, e successivamente borbonica. Con l'Unità d'Italia nel 1861, Monteforte Irpino divenne parte del Regno d'Italia.Oggi
Oggi Monteforte Irpino è un comune che combina elementi storici con la modernità. È conosciuto per il suo paesaggio collinare e per essere un punto di accesso al Parco Regionale dei Monti Picentini. L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura, l'artigianato e il commercio. Monteforte Irpino è anche noto per le sue tradizioni culturali e popolari, che vengono celebrate durante vari eventi e feste locali. La storia e la cultura del comune continuano a essere influenzate dalla sua ricca eredità storica, rendendolo un luogo affascinante da visitare e studiare.Luoghi da visitare:
Monteforte Irpino è un comune situato in provincia di Avellino, nella regione Campania. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi d'interesse che puoi visitare a Monteforte Irpino:Castello di Monteforte Irpino: Risalente all'epoca normanna, anche se oggi è in gran parte in rovina, il castello offre uno spunto per esplorare la storia medievale del luogo. Puoi godere di una vista panoramica sui dintorni.
Chiesa di Santa Maria del Monte: Questa chiesa parrocchiale è un'importante testimonianza dell'architettura religiosa locale. Al suo interno, puoi trovare opere d'arte sacra e una bellissima statua della Madonna.
Convento di San Giovanni del Palco: Un antico convento francescano situato nei pressi del centro abitato. È circondato da un ambiente naturale suggestivo, perfetto per una passeggiata tranquilla.
Parco Regionale dei Monti Picentini: Monteforte Irpino è vicino a questo parco, che offre numerosi sentieri escursionistici e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata. Ideale per gli amanti del trekking e delle attività all'aria aperta.
Fontana del Triggio: Una fontana storica situata nel centro del paese, rappresentativa dell'antica rete idrica della zona.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Monteforte Irpino offre l'occasione di scoprire scorci pittoreschi e antiche abitazioni in pietra.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi tradizionali come la Festa di San Martino, quando si celebrano le tradizioni enogastronomiche locali con degustazioni di vini e prodotti tipici, è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Escursioni e Trekking: La zona offre diversi percorsi per gli amanti del trekking, tra cui sentieri che conducono attraverso boschi e montagne, offrendo viste spettacolari sulla campagna circostante.
Prodotti Enogastronomici: Non dimenticare di assaporare le specialità gastronomiche locali, come il caciocavallo podolico e i vini Irpini, che riflettono la ricca tradizione culinaria della Campania.
Eventuali Mostre e Musei Locali: Sebbene Monteforte Irpino sia un piccolo comune, a volte ospita mostre temporanee e piccoli musei dedicati alla storia e alla cultura locale.Visitando Monteforte Irpino, avrai l'opportunità di esplorare un angolo autentico della Campania, lontano dalle mete turistiche di massa, godendo di paesaggi incantevoli e di un'accoglienza calorosa da parte della comunità locale.