Montefalcione

Municipio: Via Aldo Moro,4
Santo patrono: Sant'Antonio di Padova
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: montefalcionesi
Email: anagrafe@comune.montefalcione.av.it
PEC: segreteriasindaco.montefalcione@=
cert.irpinianet.eu
Telefono: +39 0825973021
MAPPA
Origini
Le origini di Montefalcione risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la presenza umana nella zona potrebbe essere antecedente, come testimoniano alcuni reperti archeologici. Il nome "Montefalcione" potrebbe derivare dal latino "Mons Falconis," che significa "Monte del Falco," forse in riferimento alla presenza di falchi nella zona o alla forma del territorio.Medioevo
Durante il Medioevo, Montefalcione fu parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno. Nel periodo normanno, la zona divenne parte del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli. In questi secoli, Montefalcione fu spesso coinvolto nelle lotte tra le diverse fazioni nobiliari e subì vari attacchi e saccheggi.Epoca Moderna
Nel periodo moderno, Montefalcione fu dominato da diverse famiglie nobiliari. Durante il Regno delle Due Sicilie, il paese conobbe un periodo di relativa stabilità, ma fu anche segnato da eventi come il brigantaggio, che afflisse molte aree del sud Italia nel XIX secolo.Unità d'Italia
Con l'Unità d'Italia, Montefalcione, come molte altre località del Mezzogiorno, affrontò le sfide di un'economia in trasformazione e di un significativo fenomeno migratorio, con molti abitanti che emigrarono verso le Americhe in cerca di migliori opportunità.Cultura e Tradizioni
Montefalcione è conosciuto per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui spiccano le celebrazioni in onore di San Francesco da Paola, il santo patrono del paese. Le tradizioni culinarie locali sono parte integrante della cultura del comune, con piatti tipici che riflettono la ricca storia agricola della regione. Oggi, Montefalcione è un comune che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali mentre affronta le sfide della modernità. La sua posizione in una zona collinare offre panorami suggestivi e rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e i visitatori.Luoghi da visitare:
Montefalcione è un affascinante borgo situato nella provincia di Avellino, in Campania. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Montefalcione:Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è una delle principali attrazioni del paese. Risalente al XVII secolo, presenta un'architettura barocca e conserva al suo interno opere d'arte di grande valore.
Santuario di San Francesco a Folloni: Situato nei dintorni di Montefalcione, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio dedicato a San Francesco d'Assisi. È immerso in un contesto naturale suggestivo e offre momenti di spiritualità e riflessione.
Castello di Montefalcione: Sebbene oggi siano visibili solo i resti, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. Le rovine testimoniano l'importanza storica di questo luogo nel passato.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici storici, vicoli caratteristici e angoli pittoreschi. È il posto ideale per immergersi nell'atmosfera autentica del borgo.
Museo Civico: Questo piccolo museo raccoglie reperti archeologici e documenti storici che raccontano la storia di Montefalcione e del territorio circostante. È un ottimo modo per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale locale.
Fontana del Belvedere: Questa fontana storica è un punto di ritrovo per gli abitanti del luogo e offre una piacevole pausa durante la visita del paese.
Feste e Tradizioni Locali: Se si visita Montefalcione nel periodo giusto, si possono vivere le tradizioni locali partecipando ad eventi come la Festa del Patrono San Clemente o la Sagra del Vino e della Castagna, che celebrano i prodotti tipici e la cultura locale.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Montefalcione, ci sono diversi sentieri e percorsi naturalistici che permettono di esplorare la bellezza del paesaggio campano, ideale per chi ama fare trekking o passeggiate all'aria aperta.Montefalcione è un luogo che offre un mix di storia, cultura e natura, ideale per chi desidera scoprire l'autenticità della Campania lontano dalle mete turistiche più affollate.