Montecalvo Irpino

Municipio: Piazza Porta della Terra,1
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: 30 agosto
Abitanti: montecalvesi
Email: uffici@=
comune.montecalvoirpino.av.it
PEC: ufficimontecalvoirpino@=
legalkosmos.com
Telefono: +39 0825 818083
MAPPA
Origini
Le origini di Montecalvo Irpino possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana. La zona era abitata dagli Irpini, una delle tribù sannitiche che popolavano l'area interna dell'Italia meridionale. Il nome "Irpino" deriva dal termine "hirpus", che significa lupo, un animale che aveva un?importante valenza simbolica per queste popolazioni.Periodo Romano
Durante il periodo romano, l'area divenne parte dell'espansione dell'Impero Romano. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate riguardo a Montecalvo Irpino durante questo periodo, sebbene si ritenga che la zona fosse utilizzata principalmente per l'agricoltura e come punto di passaggio.Medioevo
La storia documentata di Montecalvo Irpino inizia a essere più dettagliata nel Medioevo. Durante questo periodo, come molte altre località in Italia, il territorio subì varie dominazioni, inclusi i Longobardi e, successivamente, i Normanni. Fu sotto il dominio normanno che molte strutture feudali furono consolidate. Il castello di Montecalvo, di cui oggi rimangono alcune rovine, risale a questo periodo e fu un importante centro di potere locale. Durante il Medioevo, il paese si sviluppò intorno a questo castello, che fungeva da residenza per i signori locali.Età Moderna
Con l'avvento del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie, Montecalvo Irpino continuò a essere un importante centro agricolo. Durante il periodo borbonico, la zona visse momenti di relativa stabilità, anche se le condizioni di vita per i contadini erano spesso difficili.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Montecalvo Irpino, come molte altre località del sud Italia, fu interessato da fenomeni di emigrazione. Molti abitanti lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità all'estero, specialmente in Nord America e Sud America. Durante il XX secolo, il paese fu colpito da vari terremoti, essendo situato in una zona sismica. Questi eventi hanno influenzato la struttura urbana e lo sviluppo del comune.Oggi
Oggi, Montecalvo Irpino è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. L'economia locale si basa ancora in gran parte sull'agricoltura, con una produzione significativa di olio d'oliva e altre specialità locali. Il paese è anche noto per le sue tradizioni folcloristiche e per le feste religiose, che attirano visitatori e mantengono vive le radici culturali del territorio. Montecalvo Irpino rappresenta un esempio della ricca storia e cultura della regione irpina, unendo tradizioni antiche a una comunità che guarda al futuro.Luoghi da visitare:
Montecalvo Irpino è un affascinante borgo situato nella provincia di Avellino, in Campania. Sebbene possa sembrare un piccolo paese, offre diversi luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montecalvo Irpino:Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. Costruita in stile barocco, ospita al suo interno diverse opere d'arte sacra e un bellissimo altare maggiore.
Castello Normanno: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il castello normanno rappresenta un'importante testimonianza storica del passato medievale di Montecalvo. È situato su un?altura che offre una vista panoramica del paesaggio circostante.
Palazzo Ducale: Un tempo residenza della famiglia Pignatelli, il palazzo ducale è un edificio storico che conserva ancora parte del suo antico fascino. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesetta è nota per la sua semplicità e per la devozione locale al santo patrono, San Bartolomeo. Ogni anno, il paese celebra una festa in suo onore.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Montecalvo Irpino è un'esperienza affascinante, con le sue stradine strette, i vicoli e le antiche abitazioni. Qui si può respirare l'atmosfera autentica di un borgo irpino.
Fontana di Piazza Umberto I: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti e un bel luogo dove fermarsi a riposare durante la visita.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno spaccato della vita rurale di una volta, con strumenti agricoli e oggetti della vita quotidiana esposti per raccontare la storia e le tradizioni locali.
Parco Naturale del Monte Calvo: Per gli amanti della natura, il parco offre percorsi escursionistici e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali. È un luogo ideale per una passeggiata all'aperto.
Eventi e Sagre: Montecalvo Irpino è conosciuto per le sue sagre enogastronomiche, dove si possono assaporare prodotti tipici locali come il caciocavallo podolico, l'olio d'oliva e i vini dell'Irpinia.
Area Archeologica di Aequum Tuticum: Situata nei pressi di Montecalvo, questa area conserva i resti di un antico insediamento romano, offrendo un'interessante occasione per conoscere la storia antica della regione.Montecalvo Irpino, con la sua storia e le sue tradizioni, è un luogo che offre molto più di quanto ci si potrebbe aspettare da un piccolo borgo, e sicuramente merita una visita approfondita.