Mirabella Eclano

Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: Madonna del Latte
Festa del Patrono: 2 febbraio
Abitanti: eclanesi
Email: e.dipietro@=
comune.mirabellaeclano.av.it
PEC: protocollo.mirabellaeclano@pec.it
Telefono: +39 0825438077
MAPPA
Origini e Storia Antica
Sanniti e Romani: In origine, l'area era abitata dai Sanniti, un'antica popolazione italica. Durante le guerre sannitiche, i Romani conquistarono il territorio e fondarono la città di Aeclanum, che divenne un importante centro lungo la via Appia, una delle principali strade romane. Aeclanum era rinomata per la sua posizione strategica e per il suo ruolo commerciale e amministrativo.
Distruzione e Ricostruzione: Aeclanum fu distrutta dai Romani nel 268 a. C. durante le guerre sannitiche e successivamente ricostruita. Durante l'età imperiale romana, la città prosperò e divenne un municipio romano, dotato di infrastrutture come terme, anfiteatri e templi.
Medioevo e Epoca Moderna
Declino e Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Aeclanum subì un progressivo declino, aggravato dalle invasioni barbariche. Durante il Medioevo, l'insediamento si spostò più a monte, dove oggi sorge Mirabella Eclano, per motivi di sicurezza.
Normanni e Svevi: Durante il periodo normanno, il territorio passò sotto il controllo dei Normanni e successivamente degli Svevi. Fu in questo periodo che la zona iniziò a svilupparsi sotto nuove strutture feudali.
Periodo Angioino e Aragonese: Successivamente, Mirabella Eclano passò sotto il dominio angioino e aragonese, seguendo le vicende storiche del Regno di Napoli.
Epoca Contemporanea
Risorgimento e Unità d'Italia: Durante il Risorgimento, la città partecipò ai movimenti per l'unità d'Italia. Dopo l'unificazione italiana, Mirabella Eclano continuò a svilupparsi, sebbene l'economia rimanesse prevalentemente agricola.
Cultura e Tradizioni: Oggi, Mirabella Eclano è conosciuta anche per le sue tradizioni culturali, tra cui la festa del Carro, un evento di origini antiche che si celebra in onore della Madonna Addolorata. La processione coinvolge un grande carro allegorico trainato da buoi, simbolo di devozione e comunità. Mirabella Eclano rappresenta un interessante connubio tra storia antica e tradizioni moderne, mantenendo viva la memoria di un passato che ha visto l'influenza di diverse civiltà e culture.
Luoghi da visitare:
Mirabella Eclano è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Mirabella Eclano:Parco Archeologico di Aeclanum: Questo è uno dei siti archeologici più importanti della Campania. Aeclanum era un'antica città romana e, nel parco, puoi vedere resti di edifici pubblici, terme, mosaici e strade romane. È un luogo ideale per gli appassionati di storia.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è uno splendido esempio di architettura religiosa con elementi barocchi. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di grande pregio.
Torre Normanna: Situata nel centro storico, questa torre è una delle poche vestigia del periodo normanno. Offre una vista panoramica della città e dei dintorni.
Museo del Carro: Dedicato alla tradizionale Festa del Carro di Mirabella Eclano, questo museo espone parti del carro e racconta la storia e l'evoluzione di questa antica celebrazione. È un ottimo modo per comprendere la cultura locale.
Chiesa di San Prisco: Questa chiesa è dedicata al santo patrono di Mirabella Eclano. È nota per la sua facciata semplice ma elegante e per l'atmosfera spirituale che si respira all'interno.
Festa del Carro di Mirabella Eclano: Anche se non è un luogo, questa festa è un evento imperdibile se ti trovi a Mirabella Eclano a settembre. La processione del carro, che viene tirato da buoi, è un'esperienza unica e coinvolgente.
Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale, le piccole piazze e le botteghe artigiane. È un ottimo modo per immergersi nella vita locale.
Aree naturali: I dintorni di Mirabella Eclano offrono paesaggi collinari e aree verdi ideali per passeggiate e picnic. È possibile esplorare i vigneti e gli uliveti che caratterizzano la zona.
Prodotti enogastronomici locali: Non dimenticare di assaporare le specialità culinarie della zona, come il vino Aglianico, l'olio d'oliva e i formaggi locali. Ci sono diverse cantine e ristoranti dove puoi fare degustazioni.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che puoi esplorare a Mirabella Eclano. Ogni angolo del comune offre spunti per scoprire la ricca storia e cultura della regione.