Mercogliano

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Modestino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: mercoglianesi
Email: info@comunemercogliano.it
PEC: protocollo.mercogliano@pec.it
Telefono: +39 0825689841
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Mercogliano sono legate alle popolazioni sannitiche, che abitavano la zona prima dell'arrivo dei Romani. Con la conquista romana, l'area divenne parte dell'espansione dell'Impero e fu influenzata dalla cultura e dall'organizzazione romana.Periodo Medievale
Durante il Medioevo, Mercogliano crebbe in importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione che attraversavano l'Appennino. È in questo periodo che venne fondato il Santuario di Montevergine, uno dei più importanti centri di pellegrinaggio della Campania. Il santuario, fondato da San Guglielmo da Vercelli nel XII secolo, divenne un luogo di grande spiritualità e attrasse numerosi fedeli e visitatori.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Mercogliano ha vissuto le vicissitudini tipiche della storia italiana, passando sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari e subendo le trasformazioni politiche e sociali dell'Italia meridionale. Durante il XIX e XX secolo, come molte altre aree del Mezzogiorno, ha affrontato sfide economiche e sociali, ma ha anche beneficiato dei processi di modernizzazione.Caratteristiche Culturali e Turistiche
Oggi, Mercogliano è conosciuto non solo per il Santuario di Montevergine, ma anche per la sua bellezza naturale, situata ai piedi del Monte Partenio. La funicolare che collega Mercogliano con il santuario è una delle attrazioni turistiche della zona. Il comune offre anche eventi culturali, feste tradizionali e una cucina locale ricca di sapori tipici campani. Mercogliano rappresenta un esempio di come le influenze storiche e culturali possano fondersi con la bellezza naturale, creando un luogo di grande interesse sia per i residenti che per i visitatori.Luoghi da visitare:
Mercogliano è una pittoresca cittadina situata nella regione Campania, in provincia di Avellino. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Mercogliano:Santuario di Montevergine: Uno dei principali luoghi di pellegrinaggio della Campania, il santuario è situato sul Monte Partenio. Fondato da San Guglielmo da Vercelli, è famoso per la sua Madonna di Montevergine, conosciuta anche come "Mamma Schiavona". Il santuario offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante.
Abbazia di Montevergine: Parte del complesso del santuario, l'abbazia è un importante centro spirituale e culturale. La sua biblioteca conserva manoscritti e testi antichi di grande valore.
Funicolare di Montevergine: Questo storico impianto di risalita collega Mercogliano al Santuario di Montevergine. La funicolare, una delle più ripide d'Europa, offre un viaggio panoramico attraverso le montagne.
Centro Storico di Mercogliano: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare antiche chiese, palazzi storici e piccole piazze. L'atmosfera è quella tipica dei borghi italiani, con strette vie acciottolate e architettura tradizionale.
Chiesa di San Modestino: Dedicata al patrono di Mercogliano, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. L'interno ospita opere d'arte sacra e decorazioni interessanti.
Museo Abbaziale di Montevergine: Situato vicino al santuario, il museo espone una collezione di opere d'arte sacra, reliquie e manufatti legati alla storia dell'abbazia e del monachesimo benedettino.
Parco del Partenio: Un'area naturale protetta che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta. Il parco è ideale per gli amanti della natura, con una ricca biodiversità di flora e fauna.
Palazzo Abbaziale di Loreto: Situato nella frazione di Torelli, questo palazzo storico è un esempio dell'architettura civile della zona. Ospita eventi culturali e mostre.
Feste e Tradizioni Locali: Mercogliano è sede di varie feste tradizionali durante l'anno, tra cui celebrazioni religiose, sagre e eventi culturali. Queste manifestazioni sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e gustare la cucina tradizionale campana.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina campana in uno dei ristoranti locali. Prodotti come il caciocavallo podolico, la soppressata e i vini irpini sono assolutamente da provare.Mercogliano è una destinazione che combina spiritualità, storia e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata.