Manocalzati
Municipio: Via Bartolomeo Duardo
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: manocalzatesi
Email: ragioneria@comune.manocalzati.av.it
PEC: protocollo.manocalzati@asmepec.it
Telefono: +39 0825675031
MAPPA
Luoghi da visitare:
Manocalzati è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania. Pur essendo un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti dal punto di vista storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Manocalzati:Castello di San Barbato: Questo castello medievale è una delle principali attrazioni di Manocalzati. Sebbene oggi siano visibili solo alcuni resti, il sito offre una vista panoramica sulla valle circostante. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia e all'architettura medievale.
Chiesa di San Marco Evangelista: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto per la comunità locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi che raccontano la storia religiosa del paese.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Manocalzati, si possono scoprire vicoli caratteristici, antiche case in pietra e piccoli angoli di grande fascino. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per immergersi nell'atmosfera del borgo.
Parco Pubblico: Un'area verde dove rilassarsi e godere di un po' di tranquillità. È ideale per una passeggiata all'aperto o per un picnic in famiglia.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Manocalzati durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali e sagre. Questi eventi offrono un'ottima occasione per assaporare la cucina locale e conoscere le tradizioni del posto.
Escursioni nei dintorni: Manocalzati è circondato da bellissimi paesaggi naturali, ideali per escursioni e passeggiate. Nei dintorni, ci sono sentieri che attraversano colline e aree boschive, perfetti per gli amanti della natura.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come i vini dell'Irpinia, l'olio d'oliva e i salumi. Questi prodotti riflettono la tradizione enogastronomica della regione.
Museo Etnografico: Anche se non molto grande, il museo offre uno sguardo sulle tradizioni e sulla vita quotidiana degli abitanti del posto nel passato. È un'interessante tappa per chi vuole approfondire la cultura locale.Visitare Manocalzati è un'ottima occasione per scoprire un angolo autentico della Campania, lontano dai circuiti turistici più affollati.