www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lauro

Lauro
Sito web: http://comune.lauro.av.it
Municipio: Via Municipio,1
Santo patrono: San Rocco
Abitanti: lauretani
Email: ANAGRAFE@COMUNE.LAURO.AV.IT
PEC: ragioneria.lauro@asmepec.it
Telefono: +39 0818240265
MAPPA
Lauro è un comune situato in provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. La storia di Lauro è ricca e affonda le radici nell'antichità, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca romana e forse anche prima.

Origini

Lauro si trova in una posizione strategica nella valle del Lauro, tra le montagne dell'Appennino campano. Questa posizione ha favorito l'insediamento umano fin dall'antichità, in quanto la valle era un passaggio naturale tra le pianure e le montagne.

Storia Antica

Durante l'epoca romana, Lauro era probabilmente un centro abitato significativo, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici, tra cui resti di ville romane. La presenza romana è indicata anche dalla rete viaria che collegava la zona con altri centri importanti dell'Impero.

Medioevo

Nel Medioevo, Lauro divenne un importante feudo. La famiglia Orsini, una delle più potenti del Regno di Napoli, vi costruì un castello che domina ancora oggi il paese. Il Castello Lancellotti, come è conosciuto, risale al IX secolo ma ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Durante questo periodo, Lauro fu coinvolto in numerose lotte feudali e dispute territoriali.

Rinascimento e Età Moderna

Nel Rinascimento, Lauro continuò a essere un centro di potere locale, con il castello che fungeva da residenza nobiliare. La cittadina prosperò grazie all'agricoltura e alla sua posizione lungo le rotte commerciali. Nel XVII e XVIII secolo, Lauro e il suo castello furono ulteriormente ampliati e abbelliti.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Lauro divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Lauro ha vissuto un periodo di emigrazione, con molti residenti che si trasferirono in altre parti d'Italia o all'estero in cerca di lavoro. Oggi, Lauro è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, con il Castello Lancellotti che rappresenta una delle principali attrazioni turistiche. La cittadina conserva ancora il fascino di un borgo antico, con le sue strade strette e le tradizionali abitazioni in pietra.

Luoghi da visitare:

Lauro è un affascinante comune situato nella regione Campania, in provincia di Avellino. Pur essendo un piccolo borgo, Lauro vanta una ricca storia e offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lauro:

Castello Lancellotti: Questo è senza dubbio il simbolo di Lauro. Originariamente costruito nel Medioevo, il castello è stato ristrutturato nel corso dei secoli e offre un affascinante mix di stili architettonici. È possibile visitare le sue stanze, i giardini e le torri, e spesso ospita eventi culturali e rievocazioni storiche.

Chiesa di Santa Maria della Pietà: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con influenze barocche. All'interno, si possono ammirare pregevoli opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.

Museo Umberto Nobile: Dedicato al famoso esploratore e aviatore italiano Umberto Nobile, originario di Lauro, questo museo offre una panoramica della sua vita e delle sue imprese, incluse le spedizioni al Polo Nord.

Palazzo Pignatelli: Questo storico palazzo è un altro esempio di architettura nobiliare a Lauro. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da ammirare dall'esterno per la sua imponenza e il suo stile.

Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo: Un altro importante edificio religioso del borgo, noto per la sua semplice ma elegante architettura.

Centro Storico di Lauro: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza da non perdere. Qui si possono ammirare antiche case in pietra, vicoli pittoreschi e piccoli negozi artigianali.

Villa Pandola: Situata nei dintorni di Lauro, questa villa storica è circondata da un ampio parco ed è un esempio di architettura nobiliare campana.

Escursioni nei dintorni: Lauro si trova in una zona collinare che offre molte possibilità per escursioni e passeggiate nella natura. I dintorni del paese sono perfetti per gli amanti del trekking e delle attività all'aperto.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Lauro ospita diverse manifestazioni culturali e sagre che celebrano la tradizione locale, con degustazioni di prodotti tipici e spettacoli folkloristici.Visitare Lauro permette di immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, apprezzando la storia e la cultura di questo affascinante borgo campano.