Guardia Lombardi

Municipio: Via Roma,22
Santo patrono: San Leone IX
Festa del Patrono: 19 aprile
Abitanti: guardiesi
Email: ragioneria@=
comune.guardialombardi.av.it
PEC: segretario@=
pec.comune.guardialombardi.av.it
Telefono: +39 0827 41002
MAPPA
Origini
Il territorio di Guardia Lombardi è stato abitato fin dall'antichità. Sono stati rinvenuti reperti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti umani già in epoca pre-romana. Il nome "Guardia" deriva probabilmente dal termine "warda," che significa "luogo di osservazione" o "posto di guardia," dovuto alla sua posizione elevata che offre una vista panoramica sulla vallata circostante.Epoca Medioevale
Durante il Medioevo, l'area fu influenzata dalle movimentazioni dei Longobardi, da cui deriva l'altra parte del nome del comune, "Lombardi". I Longobardi, un popolo germanico che si stanziò in varie parti d'Italia, lasciarono un'impronta significativa nella cultura e nella struttura sociale della regione. Nel corso dei secoli, Guardia Lombardi passò sotto il controllo di vari signori feudali. La sua posizione strategica ne fece un punto di interesse per diversi domini.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso del tempo, il paese ha subito diverse trasformazioni, soprattutto a causa di eventi sismici. In particolare, il terremoto dell'Irpinia del 1980 colpì duramente il comune, portando a una significativa ricostruzione del centro abitato. Oggi Guardia Lombardi è conosciuta per il suo patrimonio culturale e naturale. Il comune conserva alcune architetture storiche, tra cui chiese e palazzi, e offre un panorama caratteristico dell'Irpinia, con le sue colline e paesaggi verdi. La comunità locale è orgogliosa delle proprie tradizioni e della storia che ha contribuito a formare l'identità del paese. Eventi e manifestazioni culturali continuano a celebrare il ricco passato storico di Guardia Lombardi, mantenendo vive le usanze e i costumi tradizionali.Luoghi da visitare:
Guardia Lombardi è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Anche se è una piccola località, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Guardia Lombardi:Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e le antiche abitazioni in pietra. Le viuzze strette e le piazzette accoglienti raccontano la storia del paese.
Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. Risalente al XIV secolo, è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli. L'interno è arricchito da opere d'arte sacra.
Museo Civico Archeologico: Ospitato in un ex convento, il museo espone reperti archeologici che raccontano la storia antica della zona, compresi oggetti risalenti all'epoca romana e medievale.
Torre Normanna: Situata su una collina, questa torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla vallata circostante. È uno dei simboli di Guardia Lombardi e rappresenta l'eredità normanna della regione.
Fontana del Re: Questa fontana storica è un punto di riferimento nel paese. Risale al XVIII secolo e rappresenta un importante esempio di architettura civile.
Palazzo De Stefano: Un palazzo storico che rappresenta l'eleganza dell'architettura nobiliare locale. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne la facciata e il contesto in cui è inserito.
Parco Naturale Picentini: Nei dintorni di Guardia Lombardi è possibile esplorare il Parco Naturale dei Monti Picentini, un'area protetta che offre sentieri per escursioni e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Guardia Lombardi durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a eventi culturali e religiosi che mostrano le tradizioni e il folklore del paese.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici locali, come i formaggi, i salumi e le specialità della cucina campana, offerte nei ristoranti e nelle trattorie del paese.
Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Guardia Lombardi offrono numerosi percorsi per escursioni e passeggiate nella natura, ideali per gli amanti del trekking e del paesaggio montano.Questi punti di interesse rendono Guardia Lombardi un luogo affascinante da visitare per chi è interessato alla storia, alla cultura e alla natura della Campania.