www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Grottolella

Grottolella
Sito web: http://comunegrottolella.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: grottolellesi
Email: comunedigrottolella.comu@tin.it
PEC: comunegrottolella@pec.it
Telefono: +39 0825671017
MAPPA
Grottolella è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, in Italia. La storia di Grottolella è ricca e variegata, intrecciandosi con le vicende storiche della regione. L'origine del nome "Grottolella" potrebbe derivare dal termine latino "crypta" o "grotula", che significa piccola grotta, probabilmente riferendosi alla presenza di cavità naturali nella zona. Questo indicherebbe un insediamento che ha avuto origine in epoca antica, probabilmente romana o pre-romana. Tuttavia, le documentazioni storiche più concrete risalgono al Medioevo. Durante il periodo medievale, Grottolella era sotto il controllo di vari feudatari. Nel corso dei secoli, la zona è passata sotto diversi domini, tra cui i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Ogni dominazione ha lasciato tracce nel tessuto culturale e architettonico della zona. Uno dei monumenti storici più significativi del comune è il Castello di Grottolella, che risale al periodo medievale. Questo castello ha subito vari restauri e modifiche nel corso dei secoli, ma rappresenta ancora oggi una testimonianza importante della storia locale. Nel corso del tempo, Grottolella ha mantenuto una forte tradizione agricola, con la coltivazione di vigneti e uliveti, che sono ancora una parte fondamentale dell'economia locale. La vita del comune è stata influenzata anche da eventi sismici, come il terremoto dell'Irpinia del 1980, che ha causato danni significativi in tutta la regione. Oggi, Grottolella è un tranquillo comune che conserva il suo fascino storico e naturale, attirando visitatori interessati alla sua storia e alla bellezza del paesaggio circostante.

Luoghi da visitare:

Grottolella è un piccolo comune in provincia di Avellino, nella regione Campania, noto per il suo carattere pittoresco e le sue bellezze storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grottolella:

Castello di Grottolella: Questo antico castello è uno dei simboli del paese. Risalente al periodo medievale, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Anche se non è sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarlo dall'esterno e godere della vista panoramica che offre.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni tipiche della tradizione cattolica.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Grottolella offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica del borgo. Si possono vedere edifici storici, piazze caratteristiche e scorci pittoreschi.

Palazzo De Vito: Questo storico palazzo è un esempio dell'architettura nobiliare della zona ed è interessante per chi è appassionato di storia locale.

Fontana Vecchia: Situata nel centro del paese, questa fontana è un punto d'incontro tradizionale per gli abitanti e una tappa piacevole durante una passeggiata.

Sentieri Naturalistici: I dintorni di Grottolella offrono diversi percorsi naturalistici per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aperto. Questi sentieri permettono di esplorare la campagna avellinese e godere della natura.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste tradizionali e agli eventi locali è un ottimo modo per conoscere la cultura di Grottolella. Tra queste, la festa di San Michele, il patrono del paese, è particolarmente sentita.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Assaporare i piatti tradizionali della cucina campana in uno dei ristoranti o trattorie locali è un'esperienza da non perdere. Prodotti tipici includono salumi, formaggi e vini della regione.

Osservatorio Astronomico: Nei dintorni di Grottolella, ci sono strutture che offrono serate di osservazione delle stelle, ideali per gli appassionati di astronomia.Visitare Grottolella è un viaggio nella storia e nella cultura di un angolo affascinante della Campania. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni, poiché possono variare.