Greci

Municipio: Via Buonarroti
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: grecesi
Email: comunedigreci@libero.it
PEC: segretria.greci@asmepec.it
Telefono: +39 0825861196
MAPPA
Origini e Storia:
Fondazione e Migrazione Albanese: - La fondazione di Greci risale probabilmente al periodo medievale, ma il paese assunse una fisionomia pił definita con l'arrivo degli albanesi nel XV secolo. Questi erano profughi che fuggivano dall'Impero Ottomano dopo la morte dell'eroe nazionale albanese Skanderbeg (Giorgio Castriota Scanderbeg) nel 1468. - Gli albanesi furono accolti in varie parti d'Italia, dove fondarono comunitą che hanno mantenuto nel tempo la loro lingua, cultura e tradizioni.
Cultura e Tradizioni: - Greci, come altre comunitą arbėreshė, ha mantenuto viva la lingua albanese (nella sua variante arbėreshė) e molte tradizioni culturali e religiose. La comunitą arbėreshė č di rito bizantino, e questo si riflette nelle celebrazioni religiose e nelle pratiche liturgiche. - Le tradizioni culinarie, i costumi tradizionali e le festivitą sono parte integrante dell'identitą culturale di Greci.
Sviluppi Storici: - Nel corso dei secoli, Greci, come molti altri comuni rurali del Sud Italia, ha vissuto vari periodi di emigrazione, soprattutto verso le Americhe e il Nord Italia, in cerca di migliori opportunitą economiche. - Nonostante le difficoltą economiche e sociali, il comune ha cercato di mantenere vive le proprie tradizioni culturali e linguistiche.
Modernitą e Identitą Culturale: - Oggi, Greci continua a celebrare la sua ereditą arbėreshė attraverso eventi culturali, festival e iniziative volte a preservare la lingua e le tradizioni. - Il paese fa parte della rete delle comunitą arbėreshė riconosciute ufficialmente dallo Stato italiano, il quale promuove la tutela delle minoranze linguistiche storiche. Greci rappresenta un esempio di come le influenze storiche e le migrazioni possano plasmare l'identitą di una comunitą, mantenendo viva una ricca ereditą culturale.
Luoghi da visitare:
Greci č un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, noto per il suo fascino storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare a Greci:Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare le tipiche architetture rurali e respirare l'atmosfera tranquilla di questo borgo. Non perdere l'occasione di esplorare le viuzze e scoprire angoli pittoreschi.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa č la chiesa principale del paese, dedicata al patrono San Bartolomeo. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e una struttura che riflette l'architettura religiosa locale.
Palazzo Lusi: Un edificio storico di rilievo nel comune, il Palazzo Lusi č noto per la sua architettura e per il ruolo che ha svolto nella storia locale. Spesso ospita eventi e manifestazioni culturali.
Fontana Monumentale: Situata nel centro del paese, la fontana č un punto di riferimento importante per gli abitanti e un luogo ideale per una breve sosta durante la visita del borgo.
Museo Etnografico: Sebbene piccolo, il museo offre un'interessante panoramica sulla vita e le tradizioni locali. Puoi trovare oggetti legati al lavoro agricolo, utensili domestici e altri reperti che raccontano la storia di Greci.
Parco Naturale del Monte Calvario: Per gli amanti della natura, questo parco offre sentieri escursionistici che si snodano attraverso una vegetazione lussureggiante e offrono viste panoramiche spettacolari. Č un luogo ideale per passeggiate e picnic.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Greci durante le feste locali, avrai l'opportunitą di immergerti nelle tradizioni del posto. Una delle celebrazioni pił importanti č la festa di San Bartolomeo, che si tiene ad agosto, con processioni, musica e eventi culturali.
Cucina Locale: Non dimenticare di provare la cucina locale, che offre piatti tipici della tradizione campana. Ristoranti e trattorie del posto servono specialitą come pasta fatta in casa, salumi e formaggi locali.
Caseificio e Produzione di Formaggi: Nella zona, č possibile visitare caseifici dove si produce il famoso caciocavallo podolico, un formaggio tradizionale della regione. Alcuni produttori offrono tour e degustazioni.
Escursioni nei Dintorni: Greci č un ottimo punto di partenza per esplorare altre localitą interessanti della provincia di Avellino. Vicine sono anche le montagne dell'Appennino campano, che offrono ulteriori opportunitą per escursioni e attivitą all'aperto.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che puoi esplorare a Greci. Il borgo č perfetto per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla, lontano dal turismo di massa, immerso nella bellezza e nella cultura della Campania rurale.