Forino

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: forinesi
Email: RAGIONERIA@COMUNE.FORINO.AV.IT
PEC: anagrafe@pec.comune.forino.av.it
Telefono: +39 0825761228
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Forino risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni osco-sannitiche, che furono successivamente assorbite dai Romani con l'espansione del loro impero. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona, come monete, resti di ville e altri manufatti.Medioevo
Durante il Medioevo, Forino acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione geografica. Fu dapprima sotto il dominio dei Longobardi e, successivamente, dei Normanni. In questo periodo, furono costruiti castelli e fortificazioni per difendere il territorio da invasioni e saccheggi.Epoca Normanna e Sveva
Sotto i Normanni, Forino entrò a far parte del Ducato di Benevento e successivamente del Regno di Sicilia. Durante il periodo svevo, sotto l'imperatore Federico II, il territorio continuò a svilupparsi, con un aumento delle attività agricole e la costruzione di infrastrutture.Periodo Angioino e Aragonese
Con l'avvento degli Angioini e poi degli Aragonesi, Forino visse un periodo di relativa stabilità. Durante questi secoli, il feudo passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che influenzarono lo sviluppo culturale e architettonico del comune.Età Moderna
Nel periodo moderno, Forino seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Con l'unificazione d'Italia nel 1861, il comune divenne parte del nuovo stato italiano.Età Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Forino ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno interessato l'intera regione, con un progressivo spostamento della popolazione dalle attività agricole a quelle industriali e terziarie. Nonostante ciò, ha mantenuto vivo il legame con le tradizioni e la cultura locali. Oggi, Forino è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, con un'attenzione particolare alla conservazione del paesaggio e delle tradizioni locali. L'economia si basa principalmente su agricoltura, artigianato e turismo, con un crescente interesse per le bellezze naturali e storiche del territorio.Luoghi da visitare:
Forino è un piccolo comune situato in provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. Sebbene non sia una destinazione turistica di massa, offre diverse attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Forino:Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la principale chiesa parrocchiale del paese, risalente al periodo medievale. La chiesa è stata più volte ristrutturata e conserva elementi architettonici di varie epoche. Al suo interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e affreschi.
Palazzo Caracciolo: Un edificio storico che un tempo apparteneva alla nobile famiglia Caracciolo. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo e i suoi dintorni offrono uno spaccato della storia nobiliare locale.
Castello di Forino: Situato su una collina che domina il paese, le rovine del castello offrono una vista panoramica sulla valle circostante e rappresentano un punto d'interesse per gli appassionati di storia medievale.
Fontana del Re: Una fontana storica situata nel centro del paese, che rappresenta un punto di incontro per gli abitanti locali e un esempio di architettura civile.
Sentieri Naturalistici: Forino è circondato da un paesaggio naturale affascinante, con varie opportunità per escursioni e passeggiate. I sentieri offrono la possibilità di esplorare le colline e i boschi circostanti, ideali per chi ama la natura e il trekking.
Festa della Madonna della Neve: Se visiti Forino in agosto, potresti avere l'opportunità di partecipare a questa festa tradizionale, caratterizzata da processioni religiose, musica e fuochi d'artificio.
Architettura Rurale: Nei dintorni del paese, puoi trovare esempi di antiche masserie e casali, che riflettono l'architettura rurale tipica della Campania.
Prodotti Enogastronomici Locali: Pur non essendo un'attrazione in senso tradizionale, la cucina locale merita sicuramente una menzione. Assicurati di provare i piatti tipici della zona e i prodotti locali come l'olio d'oliva, i salumi e i formaggi.
Museo Civico: Anche se piccolo, il museo civico di Forino offre una panoramica sulla storia locale, con reperti archeologici e documenti d'epoca.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Forino ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, offrendo un'opportunità per immergersi nella cultura del luogo.Forino, con il suo ricco patrimonio storico e paesaggistico, è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle rotte turistiche più battute.