Flumeri

Municipio: Via Gaetano Olivieri,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: flumeresi
Email: anagrafe@comunediflumeri.it
PEC: comune.flumeri@=
pec.riusoprotocollo.it
Telefono: +39 0825 443013
MAPPA
Luoghi da visitare:
Flumeri è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Flumeri:Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa è la principale chiesa del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.
Castello Normanno: Anche se oggi rimangono solo rovine, il Castello Normanno di Flumeri è un luogo affascinante da visitare per chi ama la storia medievale. Offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Fontana del Leone: Situata nel centro del paese, questa fontana storica è un punto di ritrovo degli abitanti e un luogo di interesse architettonico.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre un'immersione nella vita rurale del passato, con una collezione di attrezzi agricoli, abiti tradizionali e oggetti di uso quotidiano che raccontano la storia del territorio.
Santuario di San Rocco: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e di grande devozione per gli abitanti locali. La festa di San Rocco, il 16 agosto, è un evento importante per la comunità.
Area Archeologica di Aeclanum: Anche se non propriamente a Flumeri, questa area archeologica si trova nelle vicinanze ed è una delle più importanti della regione. Offre resti di una città romana, con mosaici ben conservati e strutture architettoniche antiche.
Percorsi naturalistici: Flumeri è circondata da una natura rigogliosa, con colline e valli che offrono opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri permettono di immergersi nella bellezza del paesaggio irpino.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Flumeri ospita varie feste tradizionali e sagre, come la Sagra della Castagna e del Tartufo, che offrono l'opportunità di gustare i prodotti tipici locali e di vivere momenti di convivialità.
Palazzo Baronale: Anche se non sempre aperto al pubblico, il Palazzo Baronale è un edificio storico che risale al periodo feudale. Si trova nella parte più antica del paese e rappresenta un esempio di architettura nobile.
Centro Storico: Una passeggiata nel centro storico di Flumeri offre la possibilità di scoprire vicoli suggestivi, piccoli negozi artigianali e l'autenticità di un borgo che ha mantenuto intatte molte delle sue tradizioni.Queste attrazioni rendono Flumeri una meta interessante per chi desidera esplorare l'entroterra campano e scoprire le gemme nascoste della provincia di Avellino.