Conza della Campania

Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Sant'Eberto di Conza
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: conzani
Email: postaconzacampania@libero.it
PEC: area.amm@=
pec.comuneconzadellacampania.it
Telefono: +39 0827 39013
MAPPA
Periodo Antico
Durante l'epoca romana, Compsa divenne un municipium, godendo di una certa autonomia sotto l'Impero Romano. La città era situata in una posizione strategica, lungo importanti vie di comunicazione, e prosperò grazie al commercio e all'agricoltura.Medioevo
Nel Medioevo, Conza fu un importante centro religioso e amministrativo. Fu sede vescovile e vi fu costruita una cattedrale, simbolo della sua rilevanza ecclesiastica. Durante questo periodo, la città subì diverse distruzioni e ricostruzioni a causa delle invasioni barbariche e delle lotte tra diverse fazioni feudali.Periodo Moderno
Conza della Campania continuò a essere abitata e a svolgere un ruolo nella storia locale fino ai tempi moderni. Tuttavia, la sua storia più recente è segnata da eventi sismici devastanti. Il terremoto dell'Irpinia del 1980 distrusse gran parte del centro abitato, costringendo a una ricostruzione significativa. Questo evento ha segnato profondamente la comunità, portando a una rilocalizzazione del centro urbano su un'area meno soggetta a rischi sismici.Oggi
Oggi, Conza della Campania è un piccolo comune che conserva testimonianze del suo passato, con rovine archeologiche e resti della città antica che attirano studiosi e turisti interessati alla storia e all'archeologia. La nuova Conza è stata ricostruita con criteri moderni, ma l'eredità storica continua a essere un elemento centrale della sua identità culturale.Luoghi da visitare:
Conza della Campania è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse storici e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Conza della Campania:Parco Archeologico di Compsa: Questo sito archeologico rappresenta l'antica città romana di Compsa. Puoi vedere i resti di edifici romani, strade pavimentate e mura antiche. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e archeologia.
Museo Archeologico di Compsa: Situato nei pressi del parco archeologico, il museo conserva reperti ritrovati nell'area, offrendo un approfondimento sulla vita quotidiana dell'antica città.
Lago di Conza: Questo lago artificiale è un luogo perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic. È circondato da colline e offre splendide vedute panoramiche. Inoltre, è un'importante riserva naturale per la fauna locale.
Oasi WWF Lago di Conza: Parte del lago è gestita dal WWF come area protetta. Qui puoi fare birdwatching e osservare una varietà di specie animali e vegetali. Ci sono percorsi naturalistici e punti di osservazione.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata nel centro storico, questa cattedrale è stata ricostruita dopo il terremoto del 1980. L'edificio è semplice, ma merita una visita per la sua importanza storica e culturale.
Centro Storico: Anche se gran parte del centro storico è stata ricostruita dopo il terremoto, passeggiare per le sue strade offre un'idea della vita in un tipico borgo irpino. Puoi trovare piccoli negozi, bar e ristoranti che servono cucina locale.
Chiesa di San Nicola: Un'altra chiesa interessante da visitare, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. È un luogo di culto importante per la comunità locale.
Percorsi Escursionistici: La zona circostante Conza della Campania offre diversi percorsi per gli amanti del trekking e della natura. Le colline circostanti offrono viste panoramiche e la possibilità di esplorare la campagna irpina.
Aziende Agricole e Prodotti Locali: La zona è conosciuta per i suoi prodotti agricoli, specialmente olio d'oliva e vino. Puoi visitare alcune aziende agricole locali per degustazioni e acquisti di prodotti tipici.
Eventi Locali: Se visiti durante una festa tradizionale o un evento locale, avrai la possibilità di immergerti nella cultura locale. Feste religiose e sagre sono abbastanza comuni e offrono un assaggio delle tradizioni e della cucina del posto.Conza della Campania è un luogo che combina storia, natura e cultura, rendendolo una destinazione interessante per chi cerca un'esperienza autentica in Campania.