www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Contrada

Contrada
Sito web: http://comune.contrada.av.it
Municipio: Via Luigi Bruno
Santo patrono: San Michele
Abitanti: contradesi
Email: nicolino@comune.contrada.av.it
PEC: sindaco.contrada@asmepec.it
Telefono: +39 0825674081
MAPPA
Il comune di Contrada si trova nella regione Campania, in provincia di Avellino, Italia. La storia di questo piccolo comune è strettamente legata alle vicende storiche della regione e della provincia avellinese.

Origini

Le origini di Contrada risalgono probabilmente all'epoca romana o addirittura precedente, anche se le informazioni precise sono scarse a causa della mancanza di documentazione dettagliata. Il nome "Contrada" potrebbe derivare dal latino "contrata," che significa "luogo situato di fronte" o "regione," indicando la posizione geografica del paese rispetto ad altri insediamenti.

Medioevo

Durante il Medioevo, Contrada, come molte altre località della Campania, passò sotto il controllo di vari signori feudali. La storia del comune durante questo periodo è caratterizzata da un susseguirsi di dominazioni e influenze, tra cui quelle dei Longobardi e successivamente dei Normanni. La sua posizione geografica, tra la costa e l'entroterra campano, ne faceva un luogo strategico.

Età Moderna

Nel periodo successivo al Medioevo, Contrada continuò a svilupparsi come piccolo centro rurale. Durante il Regno di Napoli, la zona fu coinvolta nelle complesse dinamiche politiche e sociali del Mezzogiorno d'Italia. La sua economia era prevalentemente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, attività che rimangono importanti ancora oggi.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Contrada, come molte altre località del sud Italia, fu interessata dai moti risorgimentali. L'unificazione d'Italia portò a cambiamenti amministrativi e sociali significativi. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto un graduale processo di modernizzazione, pur mantenendo forti legami con le sue tradizioni agricole.

Oggi

Oggi, Contrada è un piccolo comune che conserva il suo fascino storico e paesaggistico. La comunità locale è spesso impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio. Come molte altre località italiane, affronta le sfide dello spopolamento e della modernizzazione, cercando di coniugare sviluppo e sostenibilità. La storia di Contrada è quindi un riflesso delle vicende più ampie che hanno interessato l'Italia meridionale, caratterizzata da una ricca stratificazione di influenze culturali e storiche.

Luoghi da visitare:

Contrada è un piccolo comune situato in provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti e un'atmosfera tipica dei borghi italiani. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Contrada e nei dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, un edificio religioso che risale a diversi secoli fa. La chiesa presenta elementi architettonici e artistici di interesse ed è il fulcro della vita religiosa della comunità.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Contrada ti permette di immergerti nell'atmosfera tipica dei borghi campani, con le sue stradine strette, le case in pietra e piccoli angoli pittoreschi.

Palazzo Barone: Un antico palazzo nobiliare che rappresenta un esempio dell'architettura civile della zona. Sebbene non sempre accessibile al pubblico, il suo esterno merita una visita.

Fontana del Monaco: Una fontana storica situata nel paese, che può essere un piacevole punto di sosta durante una passeggiata.

Natura e paesaggi: Contrada è circondata da una natura rigogliosa e colline verdeggianti, ideali per passeggiate, trekking e pic-nic. Approfitta delle viste panoramiche offerte dai dintorni del paese.

Feste e tradizioni locali: Se visiti Contrada durante una festa locale, come la festa patronale di San Giovanni Battista, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni locali, con eventi religiosi, processioni, musica e gastronomia tipica.

Prodotti tipici e gastronomia: Assapora i piatti tipici della cucina campana presso i ristoranti e le trattorie locali. Specialità come pasta fatta in casa, salumi, formaggi e dolci tradizionali sono da non perdere.

Escursioni nei dintorni: Essendo in una posizione strategica, Contrada è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località dell?Irpinia, come Avellino, il Santuario di Montevergine, e le celebri aree vinicole dove si producono vini come il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino.

Artigianato locale: Scopri i prodotti artigianali della zona, spesso realizzati con metodi tradizionali, che vanno dalla lavorazione del legno alla ceramica.Sebbene Contrada sia un piccolo centro, offre un?esperienza autentica della vita in un borgo italiano, con la possibilità di esplorare una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali.