www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cervinara

Cervinara
Sito web: http://comune.cervinara.av.it
Municipio: Piazza Trescine
Santo patrono: San Gennaro
Festa del Patrono: 19 settembre
Abitanti: cervinaresi
Email: info@comune.cervinara.av.it
PEC: ufficioprotocollo.cervinara@=
asmepec.it
Telefono: +39 0824839823
MAPPA
Cervinara è un comune situato nella regione Campania, in Italia, precisamente nella provincia di Avellino. La storia di Cervinara è antica e affonda le sue radici in epoche remote, con influenze che spaziano dai Sanniti ai Romani.

Origini e Storia Antica

    1. Periodo Sannita: L'area in cui sorge Cervinara era abitata dai Sanniti, un popolo italico che visse nell'Italia centro-meridionale prima della conquista romana. I Sanniti erano conosciuti per la loro resistenza contro l'espansione di Roma, culminata nelle Guerre Sannitiche.
    1. Dominazione Romana: Con la conquista romana, avvenuta intorno al III secolo a. C. , il territorio di Cervinara divenne parte dell'Impero Romano. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona.

Medioevo

    1. Longobardi e Normanni: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Campania fu invasa dai Longobardi. Successivamente, i Normanni presero il controllo dell'area, integrandola nel loro regno nel sud Italia.
    1. Feudalesimo: Durante il Medioevo, Cervinara divenne un feudo sotto varie famiglie nobiliari. Le famiglie che dominarono la zona furono principalmente i D'Aquino e i Caracciolo.

Età Moderna e Contemporanea

    1. Regno di Napoli: Nel periodo del Regno di Napoli, Cervinara continuò a essere un centro agricolo e artigianale di rilievo, noto soprattutto per la produzione di castagne e vino.
    1. Unità d?Italia: Con l'unità d'Italia nel 1861, Cervinara entrò a far parte del neonato Regno d'Italia. Durante il XX secolo, come molte altre località italiane, affrontò fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero.

Oggi

Cervinara è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con tradizioni che rispecchiano la sua lunga storia. Il comune è circondato da bellezze naturali, tra cui i monti del Partenio, che offrono opportunità per escursioni e attività all'aperto. La comunità locale è ancora oggi legata a tradizioni agricole, con particolare attenzione alla viticoltura e alla coltivazione delle castagne. Cervinara conserva un fascino storico e culturale che lo rende un interessante luogo da visitare per chi è appassionato di storia e tradizioni italiane.

Luoghi da visitare:

Cervinara è un comune situato in Campania, precisamente in provincia di Avellino. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Cervinara:

Chiesa di San Gennaro: Questa è una delle chiese principali del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. L'interno ospita diverse opere d'arte sacra.

Chiesa di San Nicola di Bari: Un'altra chiesa di rilievo, con affreschi e decorazioni che meritano una visita.

Castello Medievale di Cervinara: Anche se in rovina, i resti del castello offrono uno scorcio sulla storia medievale del territorio. Situato su un'altura, il castello offre anche una vista panoramica sulla valle.

Palazzo Marchesale: Un edificio storico situato nel centro del paese, un tempo residenza dei marchesi. Oggi è utilizzato per eventi culturali e manifestazioni.

Parco Regionale del Partenio: Cervinara si trova ai piedi del Parco del Partenio, un'area naturale protetta che offre numerosi sentieri per escursioni, trekking e passeggiate immersi nella natura.

Fontana del Piano: Una storica fontana situata nel centro cittadino, luogo di ritrovo per gli abitanti e punto di partenza per esplorare i dintorni.

Sentiero del Monte Pizzone: Per gli appassionati di trekking, questo sentiero offre l'opportunità di esplorare la natura circostante con viste spettacolari.

Feste e Tradizioni Locali: Cervinara è conosciuta per le sue tradizioni e le numerose feste popolari. Tra queste, la festa di San Gennaro e varie sagre che celebrano i prodotti tipici locali.

Centro Storico: Passeggiate per le stradine del centro storico, dove è possibile ammirare l'architettura tradizionale e fermarsi nei piccoli caffè e negozi locali.

Eventi Culturali: Cervinara ospita diversi eventi culturali durante l'anno, tra cui concerti, mostre d'arte e spettacoli teatrali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticate di assaporare i piatti tipici della cucina locale, come la pasta fatta in casa, i formaggi e i salumi del territorio.Visitare Cervinara consente di immergersi in un ambiente autentico e accogliente, dove storia, cultura e natura si fondono in un'esperienza unica.