Castelvetere sul Calore

Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: Maria SS. delle Grazie
Festa del Patrono: 2 luglio
Abitanti: castelveteresi
Email: amministrativo@=
comune.castelveteresulcalore.av.it
PEC: amministrativo.castelveteresc@=
asmepec.it
Telefono: +39 082765054
MAPPA
Origini
Le origini di Castelvetere sul Calore risalgono al periodo medioevale. Il nome stesso "Castelvetere" deriva dal latino "Castrum Veteris", che significa "vecchio castello". Questo suggerisce l'esistenza di una fortificazione o insediamento già in epoca antica. La posizione strategica del comune, su una collina che domina la valle del fiume Calore, lo rendeva un luogo ideale per la costruzione di un castello o una roccaforte.Medioevo
Durante il Medioevo, Castelvetere sul Calore fu coinvolto nelle lotte tra le diverse signorie locali e gli invasori stranieri. La zona era sotto l'influenza dei Longobardi e poi fu integrata nel Ducato di Benevento. Successivamente, durante il periodo normanno, il territorio fu organizzato in feudi e il castello divenne un punto di riferimento importante per il controllo della regione.Età Moderna
Con l'avvento degli Angioini e degli Aragonesi, il territorio continuò ad essere un punto strategico. Nel corso dei secoli, il feudo passò di mano tra varie famiglie nobiliari, ognuna delle quali contribuì allo sviluppo economico e culturale del comune.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, come molte altre parti del sud Italia, Castelvetere sul Calore fu interessato dai moti risorgimentali e successivamente dall'unificazione italiana. Il comune ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale, che si riflette anche nelle sue feste e celebrazioni.Tradizioni
Una delle tradizioni più importanti di Castelvetere sul Calore è il Carnevale, noto per le sue maschere e sfilate che attirano visitatori da tutta la regione. Questa festa rappresenta un elemento fondamentale dell'identità culturale del comune. Oggi, Castelvetere sul Calore è un piccolo ma affascinante comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo immerso nella bellezza naturale della Campania.Luoghi da visitare:
Castelvetere sul Calore è un affascinante borgo situato nella provincia di Avellino, in Campania. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Castelvetere sul Calore:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra e i vicoli stretti che conservano l'atmosfera di un tempo. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.
Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del borgo. La sua struttura barocca e gli interni decorati meritano sicuramente una visita. La chiesa è dedicata a San Lorenzo Martire, patrono del paese.
Castello di Castelvetere: Anche se in parte in rovina, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Calore. Risale all'epoca medievale e rappresenta un'importante testimonianza storica del territorio.
Fontana del Mercato: Situata nel cuore del paese, questa fontana è un punto di riferimento per gli abitanti e un luogo di ritrovo. La fontana è decorata con elementi tipici dell'artigianato locale.
Museo Etnografico: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Gli oggetti esposti includono strumenti agricoli, abiti tradizionali e utensili domestici.
Sentieri Naturalistici: L'area intorno a Castelvetere sul Calore offre diverse opportunità per gli amanti della natura e delle escursioni. Sono disponibili vari sentieri che attraversano paesaggi collinari e boschi.
Eventi Tradizionali: Se hai l'opportunità di visitare Castelvetere durante una delle sue festività tradizionali, come la Festa di San Lorenzo in agosto, potrai vivere un'esperienza autentica con processioni, musica e cucina locale.
Prodotti Tipici e Cucina Locale: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i vini locali, i formaggi e i salumi. La cucina di Castelvetere è ricca di piatti tradizionali che riflettono l'eredità contadina del territorio.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che puoi scoprire a Castelvetere sul Calore. Ogni angolo del borgo offre qualcosa di unico, sia dal punto di vista storico che culturale.