www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelfranci

Castelfranci
Sito web: http://comune.castelfranci.av.it
Municipio: Piazza Municipio,2
Santo patrono: San Nicola
Abitanti: castellesi
Email: info@comune.castelfranci.av.it
PEC: info@pec.comune.castelfranci.av.it
Telefono: +39 0827/72005
MAPPA
Castelfranci è un comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, nel sud Italia. La storia di Castelfranci è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, riflettendo le diverse dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato l'Italia meridionale nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Castelfranci risalgono probabilmente al periodo romano, anche se le testimonianze concrete di insediamenti risalgono al Medioevo. Il nome "Castelfranci" sembra derivare dalla presenza di un castello e dalla famiglia dei Franchi, che potrebbe aver avuto un ruolo nella sua fondazione o gestione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Castelfranci fu sotto il controllo di vari signori feudali. Il castello, che dava il nome al paese, era una struttura difensiva importante per il controllo della valle del fiume Calore. Nel corso dei secoli, la posizione strategica di Castelfranci lo rese un punto conteso tra diverse famiglie nobili e potenze locali.

Età Moderna

Con l'arrivo degli Angioini e in seguito degli Aragonesi, il territorio di Castelfranci subì ulteriori trasformazioni. Durante il periodo aragonese, il feudo passò di mano tra diverse famiglie nobiliari, tra cui i Caracciolo e i D'Aquino.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Castelfranci, come molte altre località del Mezzogiorno, affrontò vari cambiamenti politici e sociali. La fine del sistema feudale portò a nuove dinamiche economiche e sociali.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Castelfranci è noto per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, in particolare la produzione di vino, grazie alla fertile terra della valle del Calore. Eventi e feste locali, come la celebrazione del patrono San Nicola, riflettono l'eredità storica e culturale del comune.

Architettura e Monumenti

Dal punto di vista architettonico, Castelfranci conserva diverse chiese storiche e i resti del castello medievale, che sono testimonianze del suo passato. Il paesaggio circostante, caratterizzato da colline e vigneti, contribuisce al fascino del comune. In sintesi, Castelfranci è un esempio di come piccoli comuni italiani abbiano una storia ricca e complessa, influenzata dalle varie dominazioni che hanno attraversato la Penisola nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Castelfranci è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. È immerso in un paesaggio collinare caratteristico dell'Irpinia, noto per la produzione di vini pregiati come l'Aglianico. Sebbene sia un paese di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelfranci:

Chiesa di San Nicola di Bari: Situata nel centro del paese, questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Castelfranci. La chiesa presenta elementi architettonici interessanti e ospita diverse opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del borgo antico permette di apprezzare l'atmosfera autentica di Castelfranci. Il centro storico conserva molte abitazioni tradizionali in pietra, oltre a scorci pittoreschi.

Castello di Castelfranci: Sebbene in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica sulla valle del fiume Calore. È un luogo affascinante per chi ama la storia e desidera immergersi nel passato del paese.

Le Fontane Storiche: Castelfranci è noto per le sue antiche fontane, che un tempo erano centri di vita comunitaria. Tra queste, la Fontana Vecchia è particolarmente significativa.

Fiume Calore: Il fiume che attraversa Castelfranci è ideale per passeggiate e picnic. Le rive del Calore offrono diversi punti panoramici e sono perfette per escursioni naturalistiche.

Vigneti e Cantine: La zona è famosa per la produzione del vino Aglianico. Molte cantine locali offrono visite guidate e degustazioni, dove è possibile assaporare i vini tipici della regione e conoscere meglio il processo di vinificazione.

Festa di San Nicola: Se visiti Castelfranci in dicembre, potresti partecipare alla festa patronale di San Nicola, un evento che coinvolge tutta la comunità con processioni religiose, spettacoli e manifestazioni culturali.

Prodotti Tipici: Non perdere l'opportunità di assaggiare la cucina locale. Piatti a base di prodotti del territorio, come i funghi e le castagne, sono molto apprezzati. Anche la pasta fatta in casa e i formaggi locali meritano una degustazione.

Percorsi Escursionistici: I dintorni di Castelfranci offrono diversi sentieri per gli amanti della natura e delle escursioni. Questi percorsi permettono di esplorare la campagna irpina e godere di panorami mozzafiato.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, il paese ospita diverse manifestazioni culturali, sagre e feste popolari che celebrano tradizioni locali, prodotti tipici e la cultura del vino.Queste attrazioni rendono Castelfranci una destinazione affascinante per chi cerca un'esperienza autentica nella Campania rurale, lontano dai circuiti turistici più battuti.