Cassano Irpino

Municipio: Via Croce
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: cassanesi
Email: olgagazerro@hotmail.it
PEC: servizidemografici.cassanoirpino@=
cert.irpinianet.eu
Telefono: +39 082766146
MAPPA
Origini
Le origini di Cassano Irpino sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana dai Sanniti, un antico popolo italico. Successivamente, con l'espansione romana, l'area divenne parte dell'Impero Romano.Periodo Romano
Durante il periodo romano, Cassano Irpino, come molte altre località della regione, subì la romanizzazione. Vi sono testimonianze archeologiche che suggeriscono la presenza di insediamenti romani nella zona, anche se non esistono documenti dettagliati su Cassano in questo periodo.Medioevo
Nel Medioevo, Cassano Irpino acquisì maggiore rilevanza grazie alla sua posizione strategica nell'entroterra campano. Fu durante questo periodo che il paese iniziò a svilupparsi intorno a un castello, che fungeva da punto di controllo e difesa. Il castello, di cui oggi restano solo alcuni ruderi, era un elemento centrale del borgo medievale.Epoca Feudale
Durante l'epoca feudale, Cassano Irpino passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Gesualdo e i Caracciolo. Queste famiglie contribuirono allo sviluppo economico e sociale del paese, che si basava principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Cassano Irpino ha mantenuto la sua vocazione agricola, sebbene abbia subito, come molte altre località del sud Italia, i problemi legati all'emigrazione e allo spopolamento. Nel XX secolo, il comune ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato l'intera regione, tra cui il miglioramento delle infrastrutture e la promozione del turismo rurale. Oggi, Cassano Irpino è conosciuto per la sua bellezza paesaggistica e per le sue tradizioni culturali, rappresentando una meta interessante per chi desidera esplorare l'Irpinia. La storia di Cassano Irpino è dunque caratterizzata dalla continuità delle sue tradizioni e dalla resistenza delle sue comunità nel preservare l'identità locale attraverso i secoli.Luoghi da visitare:
Cassano Irpino è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori che desiderano esplorare la bellezza e la storia della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cassano Irpino:Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro storico, si possono ammirare antichi edifici in pietra e scorci caratteristici che raccontano la storia del paese. L?architettura tradizionale offre un'atmosfera autentica e affascinante.
Castello di Cassano: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il castello medievale è un punto interessante per chi ama la storia. La sua posizione offre anche una bella vista panoramica sulla valle circostante.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al periodo medievale, ha subito diversi restauri nel corso dei secoli. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.
Fontane Storiche: Cassano Irpino è noto per avere numerose fontane storiche, tra cui la Fontana Vecchia e la Fontana Nuova. Queste fontane sono state una risorsa vitale per il paese e sono affascinanti esempi di architettura funzionale.
Parco Regionale dei Monti Picentini: Cassano Irpino si trova ai margini di questo vasto parco naturale. Gli amanti della natura possono esplorare sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari, flora e fauna locali.
Sorgenti del Fiume Calore: Le sorgenti di questo fiume sono una delle attrazioni naturali più belle della zona. L'acqua cristallina e il paesaggio circostante rendono questo luogo ideale per passeggiate e pic-nic.
Palazzo Marchesale: Questo antico palazzo, situato nel cuore del paese, è un altro esempio di architettura storica. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'esterno e immaginare la vita nobiliare di un tempo.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Cassano Irpino durante le feste locali, come la festa patronale di San Bartolomeo, potrai vivere un'esperienza autentica delle tradizioni culturali e gastronomiche del luogo.
Prodotti Locali: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come il vino irpino, l?olio d?oliva e i formaggi locali, magari facendo una sosta in una delle trattorie tradizionali.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Cassano Irpino ha da offrire. La combinazione di storia, cultura e bellezze naturali rende questo piccolo paese una tappa interessante per chi visita la regione dell'Irpinia.