www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Casalbore

Casalbore
Sito web: http://comune.casalbore.av.it
Municipio: Via Giorgio Amendola
Santo patrono: Madonna delle Nevi
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: casalboresi
Email: info@comune.casalbore.av.it
PEC: protocollo.casalbore@asmepec.it
Telefono: +39 0825849005
MAPPA
Casalbore è un comune situato nella regione Campania, nella provincia di Avellino. Le origini di Casalbore sono antiche e affondano le radici nei tempi preromani. La zona era abitata dai Sanniti, una popolazione italica che occupava l'Appennino centromeridionale. Tuttavia, la storia documentata di Casalbore inizia a delinearsi più chiaramente durante il periodo romano, quando l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione. Il nome "Casalbore" potrebbe derivare dal latino "casalis" (casolare, piccolo villaggio) e "boreas" (nord), suggerendo l'idea di un insediamento a nord. Tuttavia, le spiegazioni etimologiche possono variare, e spesso sono influenzate da leggende locali. Durante il Medioevo, Casalbore era parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Benevento, che furono influenti nell'Italia meridionale. In questo periodo, il territorio era caratterizzato da una serie di castelli e torri di avvistamento per la difesa contro le incursioni nemiche. La Torre Normanna di Casalbore è una delle testimonianze più significative di questo periodo e rappresenta un importante punto di riferimento storico e architettonico. Il feudo di Casalbore passò attraverso diverse mani nobiliari nel corso dei secoli, tipico delle dinamiche politiche e sociali del tempo. Nel periodo borbonico, e poi con l'unificazione d'Italia, Casalbore seguì le vicende storiche che caratterizzarono il Mezzogiorno italiano. Oggi, Casalbore conserva molte delle sue tradizioni culturali e storiche, con un patrimonio architettonico che riflette le sue origini antiche. Il comune è noto per la sua bellezza paesaggistica e per le tradizioni enogastronomiche che attraggono visitatori in cerca di un'esperienza autentica.

Luoghi da visitare:

Casalbore è un piccolo comune in provincia di Avellino, situato nella regione Campania, Italia. È noto per il suo paesaggio collinare e il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Casalbore:

Castello Normanno: Questo castello medievale, costruito tra l'XI e il XII secolo, è uno dei simboli principali di Casalbore. Sebbene in parte in rovina, il castello conserva ancora parte delle sue antiche strutture, tra cui le torri e le mura di cinta, offrendo una vista panoramica sulla valle circostante.

Torre Normanna: Situata nel centro del paese, la torre è una delle strutture meglio conservate del castello. È possibile esplorare la base della torre e immaginare come doveva essere la vita nel Medioevo.

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa parrocchiale, dedicata a San Giorgio, è un importante luogo di culto per la comunità locale. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e architetture che risalgono a diverse epoche storiche.

Museo dei Castelli (MUCIRAMA): Questo museo raccoglie informazioni e materiali relativi ai castelli della Campania, con un focus particolare su quelli della provincia di Avellino. È un ottimo posto per chi è interessato alla storia e all'architettura medievale.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le antiche case in pietra, le strade strette e le piazzette che conservano ancora l'atmosfera di un tempo.

Fontane Storiche: Casalbore è conosciuta anche per le sue antiche fontane, alcune delle quali risalgono a secoli fa. Tra le più note ci sono la Fontana Vecchia e la Fontana Nuova, che rappresentano importanti punti di incontro per gli abitanti del paese.

Palazzo Baronale: Questo edificio storico merita una visita per la sua architettura e per l'importanza storica che ha avuto nel passato di Casalbore.

Sentieri Naturalistici: I dintorni di Casalbore offrono numerose opportunità per gli amanti della natura e del trekking. I sentieri vi porteranno attraverso paesaggi collinari, boschi e campi, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta.

Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Casalbore durante le festività locali, potrai assistere a eventi tradizionali, sagre e manifestazioni culturali che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.

Enogastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina locale, molti dei quali a base di prodotti genuini e tradizionali della zona, come salumi, formaggi e vini.Questi luoghi e attività offrono una panoramica completa delle attrazioni di Casalbore, perfetta per chi è interessato a storia, cultura e natura.