Carife

Municipio: Largo Municipio
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: carifani
Email: protocollo@comune.carife.av.it
PEC: comune.carife@asmepec.it
Telefono: +39 082795021
MAPPA
Origini Pre-Romane: Carife ha origini antiche che risalgono al periodo degli Irpini, una popolazione sannitica che abitava l'area montuosa della Campania. Queste tribù erano parte delle popolazioni italiche che si opponevano all'espansione romana.
Periodo Romano: Con l'espansione romana, anche Carife venne integrata nell'Impero Romano. Durante questo periodo, l'area divenne parte del sistema amministrativo romano e vide un certo grado di sviluppo urbano e agricolo.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Carife, come molti altri centri dell'Italia meridionale, visse un periodo di instabilità a causa delle invasioni barbariche. Durante il Medioevo, il paese fu sotto il controllo di vari signori feudali. Il territorio subì anche le influenze dei Longobardi e successivamente dei Normanni.
Rinascimento e Età Moderna: Durante il Rinascimento, Carife, come gran parte del Mezzogiorno, era sotto il dominio del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e da uno sviluppo delle attività agricole.
Epoca Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Carife divenne parte del nuovo Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il paese ha vissuto le difficoltà comuni a molte comunità rurali italiane, tra cui l'emigrazione e il declino demografico. Carife oggi è un tranquillo comune che conserva tracce del suo passato storico, con architetture e tradizioni che riflettono le diverse epoche che ha attraversato. La sua posizione geografica, immersa nel verde delle colline irpine, ne fa un luogo interessante per chi ama la storia e la natura.
Luoghi da visitare:
Carife è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Sebbene possa non essere una destinazione turistica di massa, offre diversi punti di interesse che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Carife:Chiesa Madre di Santa Maria del Carmine: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita in stile barocco, vanta un bell'altare e diverse opere d'arte sacra. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e la tranquillità del luogo.
Museo Archeologico: Carife ospita un piccolo ma interessante museo archeologico dove è possibile vedere reperti che risalgono all'epoca sannitica e romana. Questo museo offre una panoramica sulla storia antica della zona e delle popolazioni che vi hanno abitato.
Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare antiche abitazioni in pietra, cortili caratteristici e piccoli angoli suggestivi che raccontano la storia del borgo. È un luogo perfetto per chi ama le passeggiate tranquille e la fotografia.
Fontana Vecchia: Questa antica fontana è un luogo di interesse storico e architettonico. Rappresenta un punto di ritrovo tradizionale per gli abitanti e offre un?idea della vita quotidiana nel passato.
Sentieri Naturalistici: I dintorni di Carife offrono numerosi percorsi naturalistici ideali per gli amanti delle escursioni e della natura. Questi sentieri permettono di esplorare il paesaggio collinare e godere di viste panoramiche sulla valle circostante.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Carife in determinati periodi dell'anno, potresti avere la fortuna di partecipare a eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi sono ottime occasioni per assaggiare prodotti tipici e immergersi nella vita del paese.
Castello di Carife: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il castello offre un affascinante sguardo sulla storia medievale del paese. La posizione elevata offre inoltre una splendida vista panoramica sui dintorni.
Parrocchia di San Giovanni Battista: Un'altra chiesa di rilievo, più piccola ma altrettanto affascinante, con un?atmosfera raccolta e accogliente.
Piazza Municipio: Il cuore del paese, dove si trovano il municipio e altri edifici storici. È un luogo ideale per sedersi e godere dell'atmosfera locale.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare la cucina locale, inclusi formaggi, salumi e dolci tradizionali. I prodotti locali sono spesso disponibili nei piccoli negozi del paese o durante le sagre.Queste sono alcune delle attrazioni e attività che puoi fare a Carife. Sebbene sia un piccolo comune, ogni angolo del paese racconta una storia e offre un?esperienza autentica della vita rurale campana.