Caposele
Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: caposelesi
Email: segreteria@comune.caposele.av.it
PEC: protocollo.caposele@asmepec.it
Telefono: +39 0827 53024
MAPPA
Luoghi da visitare:
Caposele è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caposele:Santuario di San Gerardo Maiella: Questo è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della regione, dedicato a San Gerardo Maiella, il santo patrono delle mamme e dei bambini. Il santuario è un complesso architettonico che comprende una basilica moderna e una cripta, e attira fedeli da tutta Italia.
Sorgenti del Sele: Caposele è famosa per le sue sorgenti, che sono la fonte del fiume Sele. È possibile fare passeggiate lungo il fiume e ammirare il paesaggio naturale circostante. Le sorgenti sono anche un punto di partenza per vari itinerari escursionistici.
Museo delle Acque: Questo museo è dedicato all'acqua e al suo ruolo nella storia e nella cultura di Caposele. Offre una panoramica sull'importanza del fiume Sele e delle risorse idriche della zona.
Centro Storico di Caposele: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare caratteristici edifici in pietra e piccole piazze. È un luogo ideale per scoprire l'architettura tradizionale e la vita quotidiana del paese.
Chiesa di Santa Maria della Sanità: Questa chiesa storica è nota per la sua architettura e gli affreschi interni. È un esempio di arte sacra locale e merita una visita.
Parco Fluviale del Sele: Un'area naturalistica dove è possibile fare escursioni, birdwatching e godere della tranquillità della natura. Il parco è ideale per pic-nic e passeggiate all'aperto.
Festa di San Gerardo: Se visiti Caposele nel mese di ottobre, puoi partecipare alla festa in onore di San Gerardo Maiella, che include processioni, eventi religiosi e manifestazioni culturali.
Percorsi Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. I percorsi variano in difficoltà e offrono viste panoramiche sulla valle del Sele e sui monti circostanti.
Prodotti Tipici: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e vino. I ristoranti e le trattorie di Caposele offrono piatti tradizionali della cucina campana.Caposele è un luogo che offre un mix di spiritualità, natura e cultura, ideale per una visita rilassante e rigenerante.