www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caposele

Caposele
Sito web: http://comune.caposele.av.it
Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: caposelesi
Email: segreteria@comune.caposele.av.it
PEC: protocollo.caposele@asmepec.it
Telefono: +39 0827 53024
MAPPA
Caposele è un comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. La storia di Caposele è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Origini antiche: Le origini di Caposele risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era probabilmente abitato già in periodi precedenti. Il nome "Caposele" deriva dal latino "Caput Silicis", che significa "capo della selce", riferendosi probabilmente alla posizione geografica o alla presenza di particolari conformazioni geologiche nella zona. Medioevo: Durante il Medioevo, Caposele fu dominata da diversi signori feudali. Come molti altri paesi del sud Italia, la sua storia in questo periodo fu caratterizzata da una serie di passaggi di potere tra diverse famiglie nobiliari. Fu sotto il controllo dei longobardi e successivamente dei normanni. Età Moderna: Nel periodo moderno, Caposele seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Durante il XIX secolo, il paese, come molte altre località del meridione, fu coinvolto nei moti rivoluzionari e nei cambiamenti politici dell'epoca. Età Contemporanea: Nel XX secolo, Caposele, come gran parte del sud Italia, affrontò le sfide dell'emigrazione e dei cambiamenti economici e sociali. La seconda metà del secolo vide una graduale modernizzazione e sviluppo del territorio. Attrazioni e caratteristiche: Caposele è noto per la sua posizione geografica suggestiva, immersa nel verde dell'Appennino campano. È famoso anche per la sorgente del Sele, uno dei fiumi più importanti della Campania, che nasce proprio nel territorio di Caposele. Questa sorgente è un'importante risorsa idrica per la regione e ha un ruolo significativo nell'approvvigionamento idrico del territorio circostante. Il paese è anche noto per la sua tradizione religiosa, essendo un luogo di pellegrinaggio grazie al santuario di San Gerardo Maiella, il santo patrono delle madri e dei bambini. Il santuario attira numerosi visitatori e pellegrini ogni anno. In sintesi, Caposele è un comune con una storia ricca e varia, che riflette le vicende storiche della Campania e del sud Italia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Caposele è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caposele:

Santuario di San Gerardo Maiella: Questo è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della regione, dedicato a San Gerardo Maiella, il santo patrono delle mamme e dei bambini. Il santuario è un complesso architettonico che comprende una basilica moderna e una cripta, e attira fedeli da tutta Italia.

Sorgenti del Sele: Caposele è famosa per le sue sorgenti, che sono la fonte del fiume Sele. È possibile fare passeggiate lungo il fiume e ammirare il paesaggio naturale circostante. Le sorgenti sono anche un punto di partenza per vari itinerari escursionistici.

Museo delle Acque: Questo museo è dedicato all'acqua e al suo ruolo nella storia e nella cultura di Caposele. Offre una panoramica sull'importanza del fiume Sele e delle risorse idriche della zona.

Centro Storico di Caposele: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare caratteristici edifici in pietra e piccole piazze. È un luogo ideale per scoprire l'architettura tradizionale e la vita quotidiana del paese.

Chiesa di Santa Maria della Sanità: Questa chiesa storica è nota per la sua architettura e gli affreschi interni. È un esempio di arte sacra locale e merita una visita.

Parco Fluviale del Sele: Un'area naturalistica dove è possibile fare escursioni, birdwatching e godere della tranquillità della natura. Il parco è ideale per pic-nic e passeggiate all'aperto.

Festa di San Gerardo: Se visiti Caposele nel mese di ottobre, puoi partecipare alla festa in onore di San Gerardo Maiella, che include processioni, eventi religiosi e manifestazioni culturali.

Percorsi Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. I percorsi variano in difficoltà e offrono viste panoramiche sulla valle del Sele e sui monti circostanti.

Prodotti Tipici: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e vino. I ristoranti e le trattorie di Caposele offrono piatti tradizionali della cucina campana.Caposele è un luogo che offre un mix di spiritualità, natura e cultura, ideale per una visita rilassante e rigenerante.