www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Candida

Candida
Sito web: http://comune.candida.av.it
Municipio: Via Fontanelle
Santo patrono: San Filippo Neri
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: candidesi
Email: c.comunedicandida@tin.it
PEC: protocollo.candida@asmepec.it
Telefono: +39 0825981024
MAPPA
Il comune di Candida si trova in Campania, una regione dell'Italia meridionale, precisamente nella provincia di Avellino. La storia di Candida è antica e si intreccia con le vicende storiche della regione irpina. Le origini di Candida risalgono all'epoca romana, ma è durante il Medioevo che il borgo acquisisce una maggiore importanza. Il nome "Candida" potrebbe derivare dal latino "candidus," che significa "bianco," forse in riferimento alla conformazione del territorio o alla presenza di rocce calcaree. Un'altra teoria suggerisce che il nome possa derivare dalla presenza di una villa romana appartenente a una famiglia di nome Candida. Nel corso dei secoli, Candida fu soggetta a varie dominazioni, come quella longobarda e normanna. Durante il periodo normanno, il territorio divenne parte del Principato di Salerno. Successivamente, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari che ne influenzarono lo sviluppo economico e sociale. Il borgo di Candida ha sempre avuto una vocazione agricola, grazie alla fertilità delle sue terre, e ha mantenuto questa caratteristica nel tempo. L'economia locale è tradizionalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, ulivi e viti. Candida, come molti altri comuni della zona, ha subito gli effetti di vari terremoti, in particolare quello disastroso dell'Irpinia del 1980, che ha causato notevoli danni e ha richiesto un lungo processo di ricostruzione. Oggi, Candida è un piccolo comune che conserva tracce della sua storia attraverso edifici e monumenti storici, come la Chiesa di San Pietro Apostolo, che risale al XV secolo. Il paese è anche noto per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, che riflettono le radici storiche e le influenze delle diverse civiltà che vi si sono succedute.

Luoghi da visitare:

Candida è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Candida:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. Al suo interno, potrete ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Candida vi permetterà di immergervi nella vita quotidiana del paese. Potrete osservare l'architettura tipica, con case in pietra e balconi fioriti, e incontrare la gente del posto.

Palazzo Filangieri: Questo antico palazzo nobiliare è uno degli edifici più importanti di Candida. Anche se non sempre è aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno per apprezzarne la struttura e l'importanza storica.

Fontana Vecchia: Situata nel cuore del paese, questa fontana storica è un punto di ritrovo per gli abitanti e un luogo dove fermarsi per una pausa durante la vostra visita.

Scorci Panoramici: Candida offre diversi punti panoramici da cui godere di viste mozzafiato sulla campagna circostante e sui monti dell'Irpinia. È il luogo ideale per chi ama la fotografia e la natura.

Eventi Locali: Se visitate Candida durante una delle sue feste tradizionali, come la festa patronale di San Pietro Apostolo, avrete l'opportunità di vivere un'esperienza autentica, tra processioni, musica e piatti tipici.

Escursioni Naturalistiche: Nei dintorni di Candida si possono intraprendere passeggiate ed escursioni tra i colli e le valli circostanti, perfette per gli amanti della natura e del trekking.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticate di assaporare le specialità locali, tra cui vini e prodotti caseari. Ci sono diverse aziende agricole e cantine dove è possibile fare degustazioni.Candida, pur essendo un piccolo comune, offre un'esperienza autentica e tranquilla, perfetta per chi desidera scoprire il fascino e la tradizione dell'entroterra campano.