www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calabritto

Calabritto
Sito web: http://COMUNEBUSETOPALIZZOLO.GOV.IT
Municipio: Via Salvador Allende
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: calabrittani
Email: comunecalabritto@comune.libero.it
PEC: affarigenerali.calabritto@=
asmepec.it
Telefono: +39 0827 52004
MAPPA
Calabritto è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Avellino. La storia di Calabritto è ricca e complessa, risalente a tempi antichi. Sebbene le origini precise non siano completamente documentate, si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana, forse dagli Osci o dai Sanniti, popoli che abitavano la regione prima dell'espansione romana. Durante il periodo romano, il territorio di Calabritto fu probabilmente parte dell'organizzazione territoriale romana, sebbene non ci siano molte testimonianze dirette di insediamenti significativi in quell'epoca. Nel Medioevo, come molti altri centri dell'Italia meridionale, il paese subì le dominazioni di diversi popoli, tra cui i Longobardi, i Normanni e gli Svevi. Calabritto visse un periodo di particolare sviluppo durante il Regno di Napoli, quando divenne parte dei possedimenti di vari signori feudali. Le varie dominazioni e la posizione geografica influenzarono la cultura e le tradizioni locali, contribuendo a creare l'identità attuale del comune. Un evento significativo nella storia recente di Calabritto è stato il terremoto dell'Irpinia del 1980, che causò gravi danni al paese e influenzò profondamente la vita della comunità. La ricostruzione ha portato a una trasformazione urbana e sociale, sebbene il comune abbia conservato alcune delle sue caratteristiche storiche e tradizionali. Oggi, Calabritto è conosciuto per il suo patrimonio naturale e paesaggistico, essendo situato nei pressi del Parco Regionale dei Monti Picentini, e per le sue tradizioni culturali che si manifestano in varie feste e celebrazioni locali.

Luoghi da visitare:

Calabritto è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Sebbene possa non essere ampiamente conosciuto come altre località campane, offre una serie di attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura e la tranquillità dei piccoli borghi. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calabritto:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Calabritto è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e le case in pietra offrono un'atmosfera tipicamente rurale e autentica.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa del paese, risalente al XVIII secolo. Al suo interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e l'architettura caratteristica dell'epoca.

Castello di Quaglietta: Situato nella frazione di Quaglietta, questo castello medievale offre una vista panoramica sulla valle del Sele. Anche se in parte diroccato, il castello conserva un fascino storico notevole.

Parco Regionale dei Monti Picentini: Calabritto si trova ai margini di questo parco naturale, che è un'area protetta ricca di flora e fauna. Offre numerosi sentieri per escursioni, ideale per gli amanti del trekking e della natura.

Cascate di Calabritto: Nei dintorni del paese, è possibile trovare alcune suggestive cascate, come le Cascate del Tuorno. Questi luoghi sono perfetti per una gita all'aperto, soprattutto durante i mesi più caldi.

Grotta del Fiume: Un fenomeno carsico interessante, questa grotta naturale è attraversata da un piccolo fiume. È un luogo affascinante per chi ama esplorare ambienti naturali unici.

Monte Cervialto: È uno dei monti più alti della zona e rappresenta una meta ambita per gli escursionisti. Dalla cima, si può godere di una vista spettacolare su tutta la regione circostante.

Tradizioni e Feste Locali: Partecipare alle feste locali, come la festa di San Giovanni Battista, offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, con musica, danze e cucina tipica.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come i formaggi, l'olio d'oliva e i salumi, che rappresentano l'eccellenza della gastronomia campana.

Il Borgo di Quaglietta: Oltre al castello, la frazione di Quaglietta è un borgo molto pittoresco che vale la pena visitare per la sua atmosfera tranquilla e autentica.Questi luoghi offrono un'esperienza autentica e rilassante, lontano dalle mete turistiche più affollate, e permettono di scoprire il fascino di una Campania meno conosciuta ma altrettanto affascinante.