www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bonito

Bonito
Sito web: http://comune.bonito.av.it
Municipio: Largo Mario Gemma
Santo patrono: San Bonito
Festa del Patrono: 15 gennaio
Abitanti: bonitesi
Email: info@comunedibonito.it
PEC: comunebonito@pec.it
Telefono: +39 0825422054
MAPPA
Bonito è un comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Bonito sono piuttosto antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono ai periodi pre-romani. La zona era abitata dagli Irpini, una delle tribù sannitiche che popolavano l'Italia meridionale. Durante l'epoca romana, l'area divenne parte dell'Impero Romano e beneficiò della rete di strade e infrastrutture sviluppate dai Romani.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Bonito, come molte altre località italiane, subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo di diverse dominazioni. Durante il Medioevo, il territorio fu dominato dai Longobardi e successivamente dai Normanni. Fu in questo periodo che molte delle strutture difensive e dei castelli furono costruiti, per proteggere il territorio dalle incursioni.

Età Moderna

Nei secoli successivi, Bonito passò sotto il controllo del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Durante questo periodo, l'economia di Bonito era prevalentemente agricola, basata sulla coltivazione di cereali, vino e olio d'oliva, oltre all'allevamento.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel 1861, Bonito entrò a far parte del nuovo stato italiano. Nei secoli XIX e XX, il comune, come molte altre aree del Mezzogiorno, subì un significativo fenomeno migratorio, con molti abitanti che si trasferirono all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.

Cultura e Tradizioni

Bonito è conosciuto per le sue tradizioni culturali e religiose. Le festività locali e le celebrazioni religiose sono un'importante parte della vita comunitaria. Inoltre, il comune è noto per i suoi prodotti gastronomici tipici, che riflettono le tradizioni culinarie della Campania.

Patrimonio

Il patrimonio storico e artistico di Bonito include chiese, palazzi storici e resti archeologici che testimoniano il suo ricco passato. Tra le attrazioni principali ci sono la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta, e vari palazzi nobiliari. In sintesi, la storia di Bonito è caratterizzata da una continua evoluzione sotto l'influenza di diverse culture e dominazioni, che hanno lasciato un'impronta indelebile sul territorio e sulle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Bonito è una piccola città situata nello stato del Mato Grosso do Sul, in Brasile, famosa per il suo ecoturismo e le sue straordinarie bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Bonito:

Gruta do Lago Azul: Una delle attrazioni più iconiche di Bonito, questa grotta presenta un lago sotterraneo di un intenso colore blu. La visita guidata include una passeggiata attraverso la grotta, dove si possono ammirare stalattiti e stalagmiti prima di arrivare al lago.

Rio da Prata: Un'escursione che offre l'opportunità di fare snorkeling in acque cristalline, dove è possibile osservare una grande varietà di pesci e piante acquatiche. Il tour spesso include anche un pranzo presso la fazenda locale.

Aquário Natural: Situato nel Rio Baía Bonita, questo sito permette di nuotare e fare snorkeling in acque limpide per osservare da vicino la fauna acquatica locale sotto la guida di esperti.

Boca da Onça Ecotour: Un'area naturale che offre sentieri escursionistici attraverso la foresta pluviale, cascate spettacolari e piscine naturali. È anche il luogo ideale per chi desidera cimentarsi nel rappel (discesa in corda doppia).

Parque das Cachoeiras: Un tour che include una serie di cascate e piscine naturali, perfetto per nuotare e rilassarsi immersi nella natura.

Estância Mimosa Ecoturismo: Un'altra opzione per chi ama le cascate, con sentieri che conducono a diverse piscine naturali dove è possibile fare il bagno.

Abismo Anhumas: Una delle avventure più emozionanti a Bonito, che prevede una discesa in corda doppia di 72 metri in una grotta sotterranea per poi esplorare il lago interno facendo snorkeling o immersioni.

Buraco das Araras: Una grande dolina popolata da centinaia di pappagalli Ara. È un ottimo luogo per il birdwatching e per la fotografia naturalistica.

Baía Bonita Ecological Reserve: Un'area protetta dove è possibile esplorare la flora e la fauna locali attraverso sentieri naturalistici guidati.

Projeto Jiboia: Un progetto educativo dedicato alla conservazione dei serpenti, dove i visitatori possono imparare di più su queste creature spesso fraintese e persino interagire con alcune di esse.

Balneário Municipal de Bonito: Un'area ricreativa lungo il Rio Formoso, ideale per nuotare, rilassarsi e fare picnic. È un luogo perfetto per famiglie e offre anche attività come kayak e pedalò.

Cachoeira do Rio do Peixe: Una serie di cascate e piscine naturali dove i visitatori possono nuotare e godersi l'ambiente naturale circostante; spesso si avvistano scimmie e altri animali selvatici.

Lagoa Misteriosa: Una dolina allagata che offre un'esperienza unica per chi fa immersioni, grazie alla sua profondità impressionante e alle acque limpide.Quando pianifichi una visita a Bonito, è importante prenotare in anticipo le escursioni, poiché l'accesso a molte delle attrazioni è limitato per preservare l'ambiente naturale. Inoltre, molte delle escursioni richiedono una guida autorizzata.