Bisaccia

Municipio: Corso Romuleo,86 A
Santo patrono: Sant'Antonio di Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: bisaccesi
Email: bisaccia.anagrafe@legalmail.itt
PEC: bisaccia.anagrafe@legalmail.it
Telefono: +39 082789202
MAPPA
Origini
Le origini di Bisaccia risalgono all'epoca pre-romana. La zona fu abitata dagli Irpini, una delle tribù sannitiche, che erano noti per la loro resistenza contro l'espansione romana. Con l'arrivo dei Romani, l'area venne integrata nell'Impero Romano, e grazie alla sua posizione geografica, divenne un importante nodo di comunicazione.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Bisaccia fu al centro di numerosi eventi storici. Fu conquistata dai Longobardi e successivamente divenne parte del Ducato di Benevento. In seguito, con l'arrivo dei Normanni, il territorio entrò a far parte del Regno di Sicilia sotto la dinastia normanna. Durante questo periodo, fu costruito il castello di Bisaccia, che divenne un'importante struttura difensiva e residenziale.Periodo Rinascimentale e Moderno
Nel Rinascimento, Bisaccia visse un periodo di relativa tranquillità e sviluppo. Fu sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Caracciolo, che contribuirono al suo sviluppo economico e architettonico. Nel corso del tempo, Bisaccia ha affrontato diverse calamità naturali, tra cui terremoti, che hanno influenzato il suo sviluppo urbano. Tuttavia, ha sempre mostrato una notevole capacità di ripresa e ricostruzione.Cultura e Tradizioni
Oggi, Bisaccia è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico. Il castello di Bisaccia, risalente al periodo normanno, è uno dei principali luoghi di interesse. La città è anche famosa per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, che riflettono le influenze delle numerose civiltà che vi si sono succedute. La cultura locale è ancora oggi vivace e si manifesta attraverso eventi, festival e celebrazioni che mantengono vive le tradizioni antiche. In sintesi, Bisaccia è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le diverse influenze culturali e storiche che hanno plasmato la sua identità nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Bisaccia è un affascinante borgo situato nella regione Campania, precisamente in provincia di Avellino. È noto per la sua storia antica, la sua architettura caratteristica e il suo paesaggio pittoresco. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bisaccia:Castello Ducale: Questo imponente castello è una delle principali attrazioni di Bisaccia. Risalente all'epoca normanna, il castello è stato ristrutturato più volte nel corso dei secoli. Oggi ospita eventi culturali e mostre, offrendo anche una splendida vista panoramica sulla valle circostante.
Cattedrale di San Giovanni Battista: Una chiesa di notevole importanza storica e artistica, la cattedrale è stata costruita nel XVIII secolo. Al suo interno, si possono ammirare pregevoli opere d'arte sacra e una struttura architettonica affascinante.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Bisaccia è un'esperienza deliziosa. Le viuzze strette, le case in pietra e le piccole piazze raccontano la storia del borgo e offrono scorci suggestivi.
Museo Archeologico: Situato all'interno del Castello Ducale, questo museo espone reperti archeologici rinvenuti nella zona, che raccontano la storia antica di Bisaccia e della sua area circostante.
Tomba della Principessa: Una scoperta archeologica significativa, questa tomba risale all'epoca pre-romana ed è stata ritrovata con un corredo funerario ricco di oggetti preziosi, oggi conservati nel museo.
Chiesa di Santa Maria dei Longobardi: Una piccola chiesa di origine longobarda, che offre un esempio di architettura religiosa medievale e conserva al suo interno interessanti affreschi.
Parco Archeologico: Nei dintorni di Bisaccia si trovano resti di antichi insediamenti, che è possibile esplorare per scoprire la storia della regione. Il parco offre un'interessante passeggiata tra storia e natura.
Fontana del Re: Una fontana storica situata nel centro del paese, che rappresenta un punto di incontro per i locali e un luogo di interesse per i visitatori.
Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare a eventi locali, come le feste patronali o le sagre, è un modo eccellente per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo.
Escursioni Naturalistiche: I dintorni di Bisaccia offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura incontaminata dell'Appennino campano.Visitare Bisaccia significa immergersi in un luogo dove storia, cultura e natura si fondono, offrendo un'esperienza unica e autentica.