www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Baiano

Baiano
Sito web: http://comune.baiano.av.it
Municipio: Piazza Francesco Napolitano
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: baianesi
Email: comune.baiano@comune.baiano.av.it
PEC: d.picciocchi.baiano@asmepec.it
Telefono: +39 081 8243041
MAPPA
Baiano è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Avellino. La storia di Baiano affonda le sue radici nell'antichità, anche se le informazioni precise sui suoi primi insediamenti sono limitate. L'area era abitata già in epoca pre-romana, probabilmente da popolazioni osche o sannite. Durante il periodo romano, il territorio di Baiano potrebbe essere stato influenzato dalla vicinanza con la Via Appia, una delle più importanti vie di comunicazione dell'Impero Romano che collegava Roma con il sud Italia. Tuttavia, le testimonianze concrete di un insediamento romano a Baiano sono scarse. Nel Medioevo, come molti altri centri della Campania, Baiano subì le vicende legate alle invasioni barbariche e alla successiva dominazione longobarda. Durante questo periodo, il territorio fu probabilmente organizzato in feudi, e Baiano potrebbe essere diventato un importante centro agricolo. Con l'avvento dei Normanni e successivamente degli Svevi, Baiano continuò a svilupparsi, seppur rimanendo un piccolo centro rurale. Durante il periodo angioino e aragonese, il feudo di Baiano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Nel corso dei secoli successivi, il comune continuò a mantenere la sua vocazione agricola, con coltivazioni di uliveti e vigneti che caratterizzano ancora oggi il paesaggio locale. Il terremoto del 1980, che colpì duramente l'Irpinia, causò danni significativi anche a Baiano, ma il paese è riuscito a ricostruirsi e a continuare a crescere. Oggi, Baiano è un piccolo ma vivace comune che conserva ancora tracce del suo passato storico, con una comunità che valorizza le tradizioni locali e la bellezza del paesaggio campano.

Luoghi da visitare:

Baiano è un piccolo comune situato nella regione Campania, in provincia di Avellino. Sebbene non sia una meta turistica di grande richiamo, offre comunque alcune attrazioni interessanti e luoghi di interesse che meritano una visita se ti trovi nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Baiano:

Chiesa di Santa Croce: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Baiano. Risale al XVII secolo e presenta un'architettura tipica dell'epoca, con elementi barocchi. All'interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra.

Santuario di Maria Santissima del Carmine: Situato su una collina nei pressi del centro abitato, il santuario offre una vista panoramica della zona circostante. È un luogo di pellegrinaggio e ospita celebrazioni religiose durante l'anno.

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Baiano ti permetterà di immergerti nell'atmosfera autentica del paese. Le stradine strette e le case in pietra raccontano la storia e la tradizione del luogo.

Parco del Partenio: Anche se non si trova esattamente a Baiano, il Parco Regionale del Partenio è facilmente accessibile e offre molte opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È un'area protetta che ospita una ricca biodiversità.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Baiano durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali, come la festa patronale dedicata a San Stefano, che si celebra con processioni, musica e spettacoli.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come il vino locale, l'olio d'oliva e i piatti tradizionali campani. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove puoi gustare la cucina locale.

Eventi Culturali: Durante l'anno, Baiano ospita vari eventi culturali, tra cui concerti, spettacoli teatrali e mostre d'arte. È una buona idea informarsi sul calendario degli eventi prima della visita.

Visita ai Dintorni: Nei dintorni di Baiano ci sono altri luoghi interessanti da esplorare, come Avella con i suoi siti archeologici, e Nola, famosa per la sua festa dei Gigli, patrimonio dell'umanità UNESCO.Sebbene Baiano non sia una grande destinazione turistica, offre un'esperienza autentica della vita in un piccolo comune campano, con l'opportunità di scoprire la storia, la cultura e la natura della regione.